Il Team Liquigas-Doimo ha scelto il Passo San Pellegrino per il primo ritiro collegiale in vista della stagione agonistica 2010. Assieme ai forti corridori della corrazzata Liquigas-Doimo, guidata dal team manager Roberto Amadio, è arrivata anche la neve che tra lunedì e martedì e tornata ad imbiancare le piste del Passo San Pellegrino. Una nevicata importante, fondamentale in ottica dell’apertura degli impianti prevista sia nel
ski area Passo San Pellegrino-Falcade che nella ski area Alpe Lusia , che assieme formano il
comprensorio del 3 Valli, per il week-end del 4-6 dicembre e del successivo ponte di Sant’Ambrogio
dell’8 dicembre. Ivan Basso e compagni resteranno presso l’Hotel Monzoni fino a venerdì 4 dicembre. Oltre ad essere un buon biglietto da visita per l’apertura della stagione invernale 2010 di tutto comprensorio 3
Valli la presenza del Team Liquigas-Doimo al Passo San Pellegrino conferma l’importanza dei ritiri in
quota per i corridori così come per tutti gli atleti di alto livello.
“Per la stagione 2010 – spiega il team manager Amadio – abbiamo già programmato di fare un breve
raduno qui al Passo San Pellegrino anche durante l’estate per consentire agli atleti di allenarsi in altura
tra il Giro d’Italia e il Tour de France. Per chi vuole correre ad alti livelli sia la Corsa Rosa che la Grande
Boucle sarà fondamentale mantenere alta la condizione”.
Sono 28 i corridori della rosa in ritiro al passo tra i quali oltre a Basso spiccano anche i nomi di
Franco Pellizotti, nel 2009 protagonista della Corsa Rosa e maglia a pois al Tour de France, del
siciliano Vincenzo Nibali, tra i giovani di maggiore talento nel panorama ciclistico nazionale, e del
giovane ceco Roman Kreuziger, classe 1986, già vincitore in carriera di un Giro di Svizzera e di un
Tour de Romandie.
“Conosco questi bellissimi posti da molto tempo – spiega Ivan Basso – e tra le persone di queste valle
ho trovato dei veri amici sui quali ho potuto contare anche nei momenti difficili. Sono molto contento
che la squadra, anche quest’anno, abbia scelto per il ritiro il Passo San Pellegrino. Qui c’è l’atmosfera
giusta per fare gruppo con i compagni e programmare la stagione. Non si parlerà solo di bicicletta. Per
esempio ci siamo cimentati con le mountain bike sulla neve e tra, orienteering e nordic walking, in una
sorta di “prova di sopravvivenza” nei boschi, è stata un’esperienza divertente. Inoltre questa diventa
l’occasione giusta per allenarci con attività outdooor sulla neve come lo sci alpinismo e le escursioni con
le ciaspe…e chiaramente ci scapperà anche qualche battaglia a colpi di palle di neve”.