13.9 C
Belluno
venerdì, Giugno 9, 2023
Home Cronaca/Politica Provincia di Belluno e Istituti di credito: firmato il Protocollo d’Intesa. Coprirà...

Provincia di Belluno e Istituti di credito: firmato il Protocollo d’Intesa. Coprirà l’overbooking di domande per accedere al Fondo di Rotazione per le imprese

Quest’oggi, a Palazzo Piloni, la Provincia di Belluno e quattordici Istituti di Credito (comprese le Società di Leasing) hanno firmato un Protocollo di Intesa che agevolerà i pre-finanziamenti del Fondo di Rotazione a beneficio delle imprese della zona.

Giovanni Piccoli vicepresidente della Provincia
Giovanni Piccoli vicepresidente della Provincia

Il documento si inserisce nell’ambito della legge regionale 18/1994, quella per le aree di confine, che – alla sua emanazione – era stata finanziata con sessanta miliardi di lire. Nonostante altri fondi garantiscano il finanziamento alle imprese, quelle del bellunese hanno sempre privilegiato il ricorso a questo Fondo di Rotazione (gestito dalla Provincia di Belluno e da Veneto Sviluppo, ma che fino alla Finanziaria regionale 2009 non ha più ricevuto denaro) per ottenere i agevolazioni contributive ai loro investimenti. A tutt’oggi, le circa duemila domande pervenute (dal 1994) sono sempre state evase, garantendo risorse per quasi quattrocento milioni di euro in quindici anni. Il tutto era stato reso possibile da un auto-finanziamento del Fondo di Rotazione, grazie al rientro dei prestiti concessi.  Nell’anno in corso si è registrato una sovra richiesta di quaranta domande che ha portato la Provincia a chiedere un accordo con le banche per sostenere le imprese richiedenti. Il Protocollo d’Intesa, rinnovabile di anno in anno, prevede ora che nell’erogazione dei pre-finanziamenti, gli Istituti preposti mantengano lo spread al 2% rispetto all’Euribor. «Un grazie agli Istituti che operano nel bellunese per aver accolto la proposta della Provincia – hanno commentato all’unisono il vice presidente Giovanni Piccoli e l’assessore Matteo Toscani – . Con questo atto proseguiamo con la nostra “politica del fare”, cercando di dare ossigeno alle aziende in un momento di evidente difficoltà economica da cui, tuttavia, sembra si inizi ad uscire. In simili circostanze, è importante che ciascuno svolga appieno il proprio ruolo: le banche hanno acconsentito ad accelerare le pratiche che possono andare a sostenere le nostre imprese, da quelle che operano nel settore turistico, alle artigianali alle industriali».

Istituti che hanno aderito al Protocollo d’Intesa:
Banca Sella Nord Est Bovio Calderai Spa
Bancadi credito Cooperativo delle Prealpi
Cassa di Risparmio del Veneto Spa – Gruppo Intesa San Paolo
Sparkasse – Cassa di Risparmio di Bolzano
Banca Popolare dell’Alto Adige – Volksbank
Banca Popolare di Vicenza
Banca Popolare di Verona
Cassa Rurale Val di Fassa e Agordino
Cassa Rurale ed Artigiana di Cortina d’Ampezzo e delle Dolomiti
Cassa Rurale di Castello Tesino
Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi
Unicredit Corporate Banking
Unicredit Banca Spa
Veneto Banca Spa

Share
- Advertisment -

Popolari

Cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna con Miss Italia 2022 Lavinia Abate

Borgo Valbelluna, 08 giugno 2023 - Venerdì 23 giugno alle ore 20:00 si terrà la cena di gala sotto le stelle di Borgo Valbelluna....

Strage di via D’Amelio: non fu solo Cosa Nostra, dietro il depistaggio entità “istituzionali” * di Guglielmo Bongiovanni

Depositate lo scorso aprile le motivazioni relative al processo sul depistaggio dell’attentato, avvenuto in via Mariano D’Amelio, a Palermo, il 19 luglio del 1992,...

Carcere di Belluno. Ostellari: “Promessa mantenuta, trasferiti i detenuti psichiatrici”

Roma, 8 giugno - "Lo avevamo promesso, lo abbiamo fatto. Il tre marzo scorso, al termine del sopralluogo presso il carcere di Belluno, avevamo...

Pelmo d’Oro 25ma edizione a San Tomaso Agordino

Sarà San Tomaso Agordino a ospitare la 25^ edizione del Premio Pelmo d’Oro. L’appuntamento con l’attesa cerimonia è per sabato 29 luglio 2023 alle ore...
Share