13.9 C
Belluno
domenica, Giugno 4, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Appuntamenti Dal sashimi ai carpacci di selvaggina. “Nudo e crudo”, un incanto di...

Dal sashimi ai carpacci di selvaggina. “Nudo e crudo”, un incanto di sapori per il vostro palato

Un’idea per una serata diversa, tra buona musica e ottima cucina? Cercatela all’”osteria dei miracoli” di Valmorel di Limana. Sabato prossimo, 28 novembre, andrà in scena la serata “Nudo e crudo”, un’esplosione di sapori, colori, profumi e musica jazz.
“Nudo e crudo” è la festa delle crudità. Un’intera cena a base di pietanze non cucinate. Dal sashimi di pesce ai carpacci di carne e selvaggina in abbinamento alle ottime verdure di stagione. Vere e proprie raffinatezze culinarie accompagnate dagli splendidi vini dell’azienda agricola Zeni di San Michele all’Adige.
A nutrire lo spirito  ci penserà invece l’E-tsongor trio: Davide Palladin alla chitarra, Nicola Barbon al contrabbasso, Ivan Segat alla batteria, insieme alla chitarra di Lino Brotto libereranno la magia delle note della musica jazz d’autore, attingendo a piene mani dal loro raffinato repertorio.
E ancora, le performance e le sculture di Luca Lisot, apprezzato artista del legno, che esporrà alcune sue opere e “racconterà” in diretta, con la sapienza delle sue mani, l’arte dell’intaglio e della scultura.

L’appuntamento è fissato alle 20. Si comincia con la cena, animata dal “dietro le quinte”, attraverso il quale sarà possibile cominciare a degustare le prelibatezze già in cucina, assistendo anche alla preparazione delle pietanze. Sarà come andare a trovare un vecchio amico, quindi, in un’atmosfera calda e informale, ma sapendo, allo stesso tempo, di partecipare a un vero festival di sapori, esclusivo e innovativo.
Alle 22, dopo la grande cucina, la scena sarà tutta della musica jazz, con un concerto che farà vibrare le corde dell’anima. A legare i due momenti, le degustazioni dei vini dell’azienda Zeni e l’arte di Lino Lisot.

Per partecipare a “Nudo e crudo”, basta prenotare contattando direttamente lo chef, Stefano Trevisson, al  340 3033788. Il prezzo è di 50 euro tutto compreso. Il concerto invece è aperto a tutti.

Sabato 4 dicembre “Nudi e crudi” replica, al Deja Vu di Limana, con degustazioni dei crudi accompagnati dai vini dell’azienda Cà di Majo e la musica di Ariella e Luciano.

Chi è Luca Lisot.
Scultore del legno, nativo di Santa Giustina (BL), nonostante la giovane età Luca Lisot è uno degli artisti del legno (ma non solo) più rinomati. Il suo già lungo curriculum parla da solo.

Esposizioni in locali :
–       La Cantina Belluno 2006
–       Al Borgo Belluno  2008-2009
–       Elisir  Santa Giustina  (BL) 2008
–       La Casona Feltre (BL) 2008-2009
–       El Cantonet Feltre (BL) 2008-2009
–       La Briciola Santa Giustina (BL) 2009
–       Centro di formazione estetisti Conegliano (TV) 2008-2009
–       Negozi in centro Belluno: PETIT FLEUR, DRIVER, DRIVER FOR MAN, PEGORARO 2009

Esibizioni:
–       Concorso scultura su cioccolata Pieve di Soligo (TV) 2005
–       Scultura permanente Valmorel (BL) 2006  (Pannello omaggio a Dino Buzzati)
–        Magnalonga (BL) 2007
–        Magnalonga (BL) 2008
–       Scultura permanente Nevegal (BL) 2008
–       Magnalonga (BL) 2009
–       Scultura permanente Valmorel (BL) 2009

Esibizioni e mostra:
–       Mostra Artigianato vivo Cison di Valmarino  (TV) 2004
–       Mostra Artigianato vivo Cison di Valmarino  (TV) 2005
–       Arte e natura  Cavaso del Tomba(TV) 2005
–       Mele a Mel (BL) 2005
–       Mostra Artigianato vivo Cison di Valmarino  (TV) 2006
–       Arte e natura  Cavaso del Tomba(TV) 2006
–       Mele a Mel (BL) 2006
–       Mostra Artigianato vivo Cison di Valmarino (TV)  2007
–       Arte e natura Cavaso del Tomba  (TV) 2007
–       Mostra Artigianato vivo Cison di Valmarino  (TV) 2008
–       Arte e natura Cavaso del Tomba  (TV) 2009

mostre personali:
–       Mostra permanente nel suo  Atelier
–       Mostra dell’Artigianato Città di Feltre (BL) 2009

Mostre collettive:
–       Sarà la primavera  Sedico (BL) 2006

I vini dell’azienda agricola “Zeni”
L’azienda agricola “Zeni” di San Michele all’Adige (Tn) vede la luce nel 1882, quando nonno Roberto, per festeggiare l’apertura di un’osteria nei pressi del ponte sull’Adige, mesce un vino Teroldego ottenuto dalla prima vendemmia di alcune vigne in località “Pini”. Da quel momento l’azienda ha saputo crescere, sempre tenendo d’occhio la tradizione familiare e la qualità. Oggi gli eredi di nonno Roberto Zeni producono vini di grande qualità, nell’ottica di una grande attenzione verso il commercio di nicchia, l’unica via possibile per distinguersi e mantenersi vivi in un settore ormai caratterizzato da una grandissima concorrenza. La ricerca della qualità e la capacità di innovazione sono i fattori che fanno ancora oggi dell’azienda agricola “Zeni” un punto di riferimento nell’enologia italiana. Per avere tutte le informazioni riguardanti l’azienda, basta consultare il sito internet http://www.zeni.tn.it/

Share
- Advertisment -

Popolari

Festival del benessere olistico, domenica 11 giugno a San Gregorio nelle Alpi

Domenica 11 giugno si svolgerà il primo Festival del Benessere Olistico organizzato dall'associazione di promozione sociale "Hana-Bi e lo spazio infinito" con sede in...

I bunker della Seconda guerra mondiale diventano luoghi turistici per conoscere la storia

I rifugi antiaerei della Seconda guerra mondiale, per decenni dimenticati, stanno per conquistarsi un nuovo spazio nelle città, con una nuova destinazione. E’ il...

Gli occhiali del Presidente della Repubblica arrivano al Museo dell’Occhiale

Venerdì 9 giugno 2023, alle ore 11.00, al Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Vittorio Tabacchi, presidente della Fondazione Museo dell’Occhiale onlus, presenterà l’ultima...

Due interventi in montagna

Belluno, 03 - 06 - 23   Verso le 16.30 il Soccorso alpino di Cortina è stato attivato, per una famiglia polacca in difficoltà lungo...
Share