Domenica 22 novembre, dalle 10.20 alle 12.00, si svolgerà nel tunnel di “Monte Zucco” (lunghezza 2,9 km nel comune di Perarolo di Cadore), sulla linea Belluno-Calalzo, una simulazione per testare le procedure previste dal “Protocollo per la gestione della emergenza in linea in caso di soccorso sanitario”. Nell’intervallo di tempo non ci saranno treni in circolazione. Lo scenario dell’esercitazione prevede l’arresto di un treno passeggeri nella galleria e la richiesta di soccorso da parte del capotreno per malore del macchinista. Un treno straordinario, con a bordo viaggiatori figuranti partirà da Calalzo alle 10.22 con arrivo previsto a Perarolo alle 10.34. Dopo la partenza il Capotreno si sposterà nella vettura per la controlleria. Alle 10.27 il treno si fermerà per l’azionamento della frenatura di emergenza dopo aver percorso 200 metri in galleria. Il capotreno, dopo essersi accertato del malore del macchinista, attiverà le procedure previste, prestando assistenza anche ai viaggiatori. Inizieranno quindi le operazioni di soccorso con l’intervento del personale del Gruppo FS, del SUEM (Soccorso Urgenza ed Emergenza Medica) e dei Vigili del Fuoco di Belluno. A fine emergenza il treno riprenderà la sua regolare marcia verso Belluno. Durante l’esercitazione particolare attenzione sarà posta alla verifica delle procedure interne di gestione delle emergenze e delle attività di coordinamento con gli organi di soccorso pubblico. La simulazione, che fa parte delle attività previste per incrementare gli standard di sicurezza nei luoghi di lavoro e la tutela delle persone, delle cose e dell’ambiente, avrà il compito di testare le procedure di primo intervento. All’esercitazione parteciperà, oltre il personale del Gruppo FS, la Polizia Ferroviaria di Venezia e le Forze di Polizia, CNSAS (Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico), la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco ed il SUEM di Belluno.