Con questo nome la Madonna è divenuta Patrona dell’Arma dei Carabinieri dall’11 novembre 1949, data di promulgazione del Breve relativo di Papa Pio XII, che in tal senso aveva accolto il voto unanime dei cappellani militari dell’Arma e dell’Ordinario Militare per l’Italia. Il titolo di “Virgo Fidelis” era stato sollecitato in relazione al motto araldico dell’Arma “Fedele nei secoli”.
La ricorrenza della Patrona è stata fissata dallo stesso Pontefice il giorno 21 del mese di novembre, in cui cade la Presentazione di Maria Vergine.
Il 21 novembre 2009 ricorre, con la Virgo Fidelis, Patrona dell’Arma, il 68° anniversario dell’eroica difesa del caposaldo di Culqualber, da parte del 1° Battaglione Carabinieri e Zaptiè mobilitato, che il 21 novembre 1941 si sacrificò in una delle ultime cruente battaglie in terra d’Africa.
Per quel fatto d’armi alla Bandiera dell’Arma fu conferita la seconda Medaglia d’Oro al Valor Militare, con la seguente motivazione:
“Glorioso veterano di cruenti cimenti bellici, destinato a rinforzare un caposaldo di vitale importanza, vi diventava artefice di epica resistenza. Apprestato saldamente a difesa d’impervio settore affidatogli, per tre mesi affrontava con indomito valore la violenta aggressività di preponderanti agguerrite forze, che conteneva e rintuzzava con audaci atti controffensivi, contribuendo decisamente alla vigorosa resistenza dell’intero caposaldo, ed infine, dopo aspre giornate di alterne vicende, a segnare, per l’ultima volta in terra d’Africa, la vittoria delle nostre armi.
Delineatasi la crisi, deciso al sacrificio supremo, si saldava graniticamente agli spalti difensivi e li conteneva al soverchiante avversario in sanguinosa, impari lotta corpo a corpo, nella quale Comandante e Carabinieri, fusi in un sol eroico blocco, simbolo delle virtù italiche, immolavano la vita perpetuando le gloriose tradizioni dell’Arma”
Culqualber Africa Orientale agosto – novembre 1941.
LA CERIMONIA
Il 21 novembre 2009, alle ore 10,30, nella Chiesa Parrocchiale di Loreto di questo Capoluogo sarà commemorata la ricorrenza della “Virgo Fidelis” con la celebrazione della S.Messa, alla presenza delle Massime Autorità locali, degli appartenenti all’Arma in Servizio ed in congedo, nonché delle altre rappresentanze militari.
Alle successive ore 11,30, presso l’attiguo Monumento ai Caduti della Missione “Antica Babilonia”, sarà posizionata una corona a cura di un Carabiniere della Compagnia di Belluno, che, unitamente ad un militare del 7° Reggimento Alpini di Belluno, apriranno il tragitto del breve corteo delle Autorità partecipanti, verso il luogo della sua deposizione.
Il 21 novembre 2009, alle ore 17.30, invece, si svolgerà a Cortina D’Ampezzo, presso la Chiesa della Beata Vergine della Difesa, analoga cerimonia organizzata da quella Compagnia, mentre il 22 novembre 2009, alle ore 10.00, in Mel, presso quella Chiesa Arcipretale, si terrà la cerimonia organizzata dalla Compagnia di Feltre. Alle medesime parteciperanno le rispettive Sezioni dell’Associazione Nazionale Carabinieri.
In occasione della ricorrenza della “Virgo Fidelis”, viene celebrata in tutta l’Italia, come nei decorsi anni, anche la Giornata dell’Orfano a cura dell’Opera Nazionale Assistenza Orfani Militari dell’Arma dei Carabinieri (O.N.A.O.M.A.C.)..