Il Cobis di Belluno, il Comitato paritetico bilaterale per la sicurezza, organizza per venerdì 6 novembre alle ore 9.30 presso l’Ostello di Valle Imperina in Comune di Rivamonte Agordino il convegno sul tema “Il sistema bilaterale della sicurezza sul lavoro nell’artigianato in provincia di Belluno”, con la segreteria organizzativa affidata all’Unione Artigiani e Piccola Industria di Belluno. Il Cobis, costituito dalle Associazioni dell’artigianato (UAPI di Belluno e Appia) e dai Sindacati dei lavoratori (Cgil, Cisl, Uil), attraverso il convegno – che gode anche del patrocinio dell’Ente Parco Dolomiti Bellunesi – vuole fare il punto sull’attività finora realizzata. In provincia di Belluno, infatti, il Comitato paritetico bilaterale per la sicurezza oggi rappresenta una positiva realtà, grazie all’operatività sul territorio dei rappresentanti territoriali dei lavoratori per la sicurezza (RLST) e agli sportelli per l’assistenza alle imprese. Proprio la collaborazione tra enti di vigilanza, associazioni artigiane, sindacati dei lavoratori e organismi di formazione ha permesso al COBIS provinciale, negli ultimi mesi, di realizzare due progetti con interessanti ricadute nelle imprese. Le relazioni porteranno in luce l’esperienza regionale e quella provinciale, evidenziando in particolare i risultati conseguiti nei due progetti bellunesi: il Progetto Legno, per la formazione e addestramento in materia di sicurezza sul lavoro nel comparto, che ha interessato 53 aziende artigiane e 110 lavoratori e il Progetto check up, che in provincia ha toccato una quarantina di imprese artigiane con interventi dei tecnici della sicurezza delle Associazioni direttamente in azienda, volti a identificare le criticità e le aree di miglioramento per la sicurezza e la salute sul lavoro. Il programma dei lavori prevede gli interventi di Luigi Fiorot del Cobis regionale; dell’Inail di Belluno; degli Spisal dell’Ulss 1 – Belluno, dell’Ulss 2 – Feltre e dell’Ulss n 21 – Legnago; di Alfredo Cattaruzza, Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza sul territorio; della Scuola del legno – Centro Consorzi e di Renzo Siorpaes, rappresentante delle Associazioni artigiane. Nell’ambito dell’incontro ci sarà anche lo spazio per la premiazione di quattro addetti ai lavori, particolarmente impegnatisi in questi mesi per la promozione della “cultura della sicurezza sul lavoro”. Al termine di lavori convegnistici, farà seguito una visita al centro minerario “Valle Imperina”, esempio di archeologia industriale e per secoli luogo di duro lavoro e a rischio per la sicurezza e la salute dei lavoratori, oggi recuperato a destinazione turistica e ricettiva.