13.9 C
Belluno
mercoledì, Dicembre 6, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliNovembre nel Bellunese: vacanze belle da "far paura" con il Festival dei...

Novembre nel Bellunese: vacanze belle da “far paura” con il Festival dei misteri del Veneto. Tutto il programma.

Da secoli le Dolomiti, oggi divenute patrimonio naturale dell’umanità, custodiscono segreti e leggende che si perdono nei boschi e nelle acque dei torrenti o dei laghi alpini. Alcuni, quelli che incantano e meravigliano, saranno raccontati venerdì sera a Sospirolo nel primo appuntamento bellunese del “Festival dei Misteri”: un insieme di oltre 200 eventi legati alle leggende del Veneto organizzati in tutte le province dalla Regione e dall’Unpli, sotto la direzione artistica dello scrittore Alberto Toso Fei. Le iniziative si ambienteranno nei luoghi in cui nei secoli si sono manifestati anguane, fate e mazzarioli, demoni con le teste di capra e folletti dispettosi, spiriti dei boschi e gnomi delle montagne. Come a Pieve di Cadore, teatro della leggenda della Redosola, anguana dai piedi di capra che si cercherà di trovare con una fiaccolata nei boschi nella notte di Ognissanti (sabato 31 ottobre e domenica 1 novembre, partenza dalla piazza di Nebbiù). Sempre sabato sera, a Sedico verrà raccontata la storia delle due città Cordova e Cornia, che sorgevano ai piedi del monte Peron dove ora restano solo massi. Tutti gli appuntamenti sono visibili al sito www.spettacolidimistero.it, dedicato proprio al Festival, oppure nel portale turistico della Regione www.veneto.to, nei quali sono indicati orari, riferimenti telefonici, accessibilità ai portatori di handicap.
Sono moltissimi i luoghi ove rivivere il mistero, quello che incanta, affascina, meraviglia e alle volte impaurisce. Come l’enigma di Girolamo Segato e della pietrificazione dei cadaveri, o della strega del Lago di Calalzo che scandisce le vicende di Aunoria che, contemplando la forra del Piave, percepisce la voce delle Anguane. Le quali si nascondono ovunque: a Vigo, nel 1300, sparsero nei boschi le ossa del monaco Ainardo, perchè non aveva ottemperato ad un voto. A Domegge ci sono gli spalti del dio Thor. A Limana, saranno ripercorsi i luoghi di Dino Buzzati lungo il sentiero di Valmorel. Il mistero è protagonista dei racconti nel filò di Arsiè e di Fonzaso, mentre a Cesiomaggiore il vecchio eremita dimora ancora presso il torrente Veses e il bene vince nella leggenda della madonna della Salute a Caviola. “E’ un mondo che vive nella cultura locale e che trova nelle Dolomiti il suo luogo ideale – afferma il vicepresidente della Giunta veneta Franco Manzato – che vogliamo ulteriormente promuovere anche con questo Festival, offrendo un turismo diverso, emozionale, inedito ma di sicuro effetto in un periodo tradizionalmente ‘morto’ come il mese di novembre”.

Programma degli spettacoli del mistero in Provincia di Belluno

Questo il programma degli Spettacoli di Mistero in programma in provincia di Belluno.
Venerdì 30 ottobre
SOSPIROLO (BL)
Alpinismo e “misteri” dei monti del Parco delle Dolomiti
Serata al Ristorante Bacchetti in località Piz Camolino con racconti di alpinismo e delle leggende dei monti delle Dolomiti narrate dall’alpinista e accademico del Cai Franco Miotto.
Località Piz Camolino
0437 89159
proloco@sospirolo.net
Pro Loco Monti del Sole
(antiche leggende, luoghi misteriosi)
(serata di lettura)
accessibilità portatori di handicap

sabato 31 ottobre
PIEVE DI CADORE (BL)
Il Ritorno della Redosola
Un boscaiolo si innamora di una bellissima ragazza incontrata vicino a una cascata. I due si sposano e hanno un figlio, con una riserva da parte della donna: non dovrà mai vederla dopo il tramonto. Si amano al punto da suscitare l’invidia degli amici d i lui, che viene ingelosito ed entra nella camera della moglie. Sorpresa: la donna è un’Anguana, un essere mitico che ha piedi di capra…  Durante il giorno, visita alle cascate del Pissandro, teatro della leggenda. Più tardi, percorso serale nel bosco illuminato con fiaccole, cantastorie attorno ai falò che raccontano la storia di Redosola, musica, degustazione enogastronomica.
Prologo al Festival
Nebbiù, Piazza Centrale
Ore 15
assoturista@email.it
coecentrocadore@yahoo.it
Pro Loco Tiziano – Pieve di Cadore
(anguane e mazzarioli, storie d’amore, luoghi misteriosi)
(visite guidate, musica, cantastorie, stand enogastronomico, prodotti locali)
accessibilità portatori di handicap

sabato 31 ottobre
SEDICO (BL)
La leggenda della città di Cornia e della vecchietta di Vedana
Una leggenda favoleggia di due città, Cordova e Cornia, che sorgevano dove ora si estende una distesa di massi ai piedi del monte Peron. Su un’altura che domina queste rovine si erge la certosa di Vedana, rifugio di monaci e antico ospizio per viandanti e pellegrini. La storia ha inizio quando due pellegrini, a sera, giungono in vista della città di Cordova… serata con racconti di favole legate alla città di Cornia e rappresentazione della leggenda con personaggi in costume e un gruppo corale per intermezzi e sottofondo musicale a cura della Compagnia teatrale Giovani della Parrocchia di Sedico e del Coro Giovani della Parrocchia.
Salone Casa don Paolo Simonetti
Ore 20.30
0437 83666
339 8181941
info@prolocosedico.it   
Pro Loco di Sedico
(antiche leggende, luoghi misteriosi)
(serata di lettura, musica, cantastorie, rievocazione in costume)
accessibilità portatori di handicap

domenica 1 novembre
PIEVE DI CADORE (BL)
Il Ritorno della Redosola
Un boscaiolo si innamora di una bellissima ragazza incontrata vicino a una cascata. I due si sposano e hanno un figlio, con una riserva da parte della donna: non dovrà mai vederla dopo il tramonto. Si amano al punto da suscitare l’invidia degli amici d i lui, che viene ingelosito ed entra nella camera della moglie. Sorpresa: la donna è un’Anguana, un essere mitico che ha piedi di capra…  Durante il giorno, visita alle cascate del Pissandro, teatro della leggenda. Corso di disegno per bambini dalle 10.30 alle 16. Più tardi, percorso serale nel bosco illuminato con fiaccole, cantastorie attorno ai falò che raccontano la storia di Redosola, musica, degustazione enogastronomica. Visita al Museo dell’Occhiale, al Museo Archeologico, alla Casa di Tiziano.
Nebbiù, Piazza Centrale
Tutto il giorno
assoturista@email.it
coecentrocadore@yahoo.it
Pro Loco Tiziano – Pieve di Cadore
(anguane e mazzarioli, storie d’amore, luoghi misteriosi)
(visite guidate, musica, cantastorie, giochi per bambini, stand enogastronomico, prodotti locali)
accessibilità portatori di handicap

sabato 7 novembre
CALALZO (BL)
Le Anguane del lago di Lagole e i Bagni di Angonia
Il fascino di Azana, la strega delle acque, scandisce le vicende di Aunoria che contemplando la forra del Piave, percepisce la voce delle Anguane. Rappresentazione teatrale serale “Il Segreto di Aunoria”, con lettura di poesie in dialetto e musica, mentre in contemporanea il disegnatore Fabio Vettori illustrerà spezzoni dello spettacolo con le sue famose formichine. Prima, a mezzogiorno, pranzo con piatti tipici locali al Park Hotel Bellavista, seguito da una visita guidata nelle zone di Lagole. Dalle ore 16 intrattenimento per bambini con la presentazione del gioco “Leggende e fiabe delle Dolomiti” e “Merenda Misteriosa”…
Park Hotel Bellavista
Dalle ore 12
Sala teatro San Giorgio
Legole – Domegge di Cadore
Ore 21
0435 72061 int. 1
consorziopcc@casadolomiti.it
Pro Loco di Calalzo di Cadore
(antiche leggende, anguane e mazzarioli, luoghi misteriosi)
(rappresentazione teatrale, visite guidate, stand enogastronomico, prodotti tipici, giochi per bambini, presentazione libro)
accessibilità portatori di handicap al Park Hotel e al teatro

sabato 7 novembre
LIMANA (BL)
I miracoli di Valmorel e Santa Rita
Visita guidata sul sentiero di Valmorel (ore 16) alla ricerca dei luoghi dello scrittore e pittore Dino Buzzati, con tappe enogastronomiche e letture degli scritti dell’artista. In serata (ore 19) spettacolo di racconto presso la sala convegni dell’Hotel Piol con foto e video, canti in dialetto dei bambini del Coro Arcobaleno ed esibizione del Mago Gabriele Gentile. La serata si concluderà con una cena a base di prodotti locali: dai formaggi caprini biologici al minestrone con fagioli “Lamon” certificati, piatto freddo locale e buon vino. In sala, si potrà ammirare il raro e prezioso quadro di Santa Rita, originale di Dino Buzzati. Per la cena è necessaria la prenotazione.
Hotel Piol
Ore 19
0437 966120
turismo.limana@valbelluna.bl.it
Pro Loco di Limana
(antiche leggende, curiosità storiche, luoghi misteriosi)
(visite guidate, serata di lettura, musica, proiezione video, rappresentazione teatrale, stand enogastronomico, prodotti tipici)

domenica 8 novembre
VIGO DI CADORE (BL)
Ainardo da Vigo e il suo Mistero
Si racconta che nella metà del Trecento Ainardo da Vigo morì senza aver ottemperato al suo voto di costruire una chiesetta dedicata a Sant’Orsola, e che per punizione le sue ossa furono trafugate dalle Anguane e disperse nei boschi. Alle ore 14.30, presso la Sala Parrocchiale ex cinema in Vigo, rappresentazione teatrale “Ainardo da Vico et lo misterio suo”, con protagonisti Nelio Grandelis e i bambini delle scuole. Dal mattino, Mercatino Medievale e Messa presso la pievanale di San Martino con vari figuranti, alle ore 10. Subito dopo, sfilata con corteo storico con tutti i figuranti annunciati dai tamburini e sbandieratori di Feltre. Alle ore 12 libagione medievale in piazza a Vigo, alle 15 gara del tiro con l’arco. A seguire premiazione del borgo vincitore del Palio con festa del “Focolare” con castagne, vino e prodotti tipici. Alle 17.30 esibizione del coro “Oltrepiave” nella chiesa di San Martino. Alle ore 19 cena Medievale. Per tutto il giorno visite guidate alle chiesette della Difesa, Sant’Orsola e Santa Margherita, stand enogastronomici con prodotti tipici e prodotti locali. Legame con la festa di San Martino, organizzata in collaborazione con la parrocchia.
Piazza di Vigo di Cadore
Sala Parrocchiale in Vigo
Dalle ore 9.30
0435 77058
0435 72061
Pro Loco di Vigo di Cadore
Consorzio Pro Loco Centro Cadore
(storie di fantasmi, antiche leggende, anguane e mazzarioli)
(rappresentazione teatrale, rievocazione in costume, visite guidate, stand enogastronomico, prodotti tipici)
accessibilità portatori di handicap

sabato 14 novembre
ARSIE’ (BL)
Filò, racconti del Mistero
Una serata dedicata alle leggende che vedevano protagonisti i nonni nelle lunghe serate invernali del “filò”, quando tutta la famiglia era raccolta intorno al fuoco nella stalla: racconti di esseri e animali spaventosi, imprevedibili e misteriosi. Con le parole si trasmettevano i mestieri, le esperienze, le norme di vita, i proverbi e anche l’immaginario dei racconti fantastici, le storie di santi e cavalieri, la religiosità, i sussurri amorosi, le bestemmie e altro ancora. Giochi antichi per bambini e costumi popolari in un tendone in Piazza Marconi.
Piazza Marconi
Ore 20.30
0439 59093
www.arsie.com
Consorzio Pro Loco Valcismon
Pro Loco Arsiè
(antiche leggende, storie di orchi, luoghi misteriosi)
(rievocazione in costume, giochi per bambini, cantastorie)
accessibilità portatori di handicap

sabato 14 novembre
CESIOMAGGIORE (BL)
Il Lobbio della Val Scura
Il Lobbio della Val Scura era un vecchio eremita che dimorava in un rifugio solitario presso il torrente Vesés, da molti temuto e da altri cercato per i suoi poteri soprannaturali. Nutriva una profonda amicizia per la Maria Magra, una spaventosa creatura temuta da tutti, che sempre correva in aiuto del vecchio nei momenti di difficoltà… Le innumerevoli disavventure del protagonista con alchimisti, il Grande vecchio, Erasmo, Angelina e gli eventi misteriosi narrati sullo sfondo delle Dolomiti saranno interpretati in una serata di musica, lettura animata e recitazione a cura della compagnia teatrale “Fuori di Quinta”.
Museo Etnografico Provinciale di Seravella
Ore 20.30
0437 89366
Consorzio Pro Loco Pedemontane Valbelluna
Pro Loco di Soranzen (Cesiomaggiore)
(antiche leggende, luoghi misteriosi)
(serata di lettura, musica, cantastorie)
accessibilità portatori di handicap

domenica 15 novembre
SOSPIROLO (BL)
Le leggende di Pietra: la città perduta di Cornia e Girolamo Segato
Visita guidata e animata “sulle tracce di Cornia“ a cura di Valentina Pilotti (ore 14), poi spettacolo teatrale “Leggende di Pietra” a cura di Cristina Gianni nella piazzetta di San Gottardo (ore 16.30), esibizione del gruppo Folklorico di Cesiomaggiore (ore 17.30). dalle ore 15 alle 19, “Sapori e Mestieri della tradizione bellunese” nel magico borgo di S.Gottardo, con botteghe artigiane e prodotti locali, angoli musicali e video, spettacoli di arte di strada e giochi per bambini.
Località Ponte Mas
Ore 14
0437 899029 – 899145
proloco@sospirolo.net
Pro Loco Monti del Sole
(antiche leggende, curiosità storiche, luoghi misteriosi)
(visite guidate, rappresentazione teatrale, prodotti tipici, giochi per bambini, proiezione video, musica)
accessibilità portatori di handicap nel borgo

giovedì 19 novembre
SOSPIROLO (BL)
Il Cuoco Casimiro e la Bella Federica: incursioni nella storia del gusto
Cena a tema all’Osteria alla Certosa in località Mis, a pagamento e su prenotazione, con accompagnamento di favole e leggende, a cura di Casimiro De Francesch e Federica De Col.
Località Mis
0437 843143
proloco@sospirolo.net
Pro Loco Monti del Sole
(antiche leggende, curiosità storiche)
(serata di lettura, stand enogastronomico)
accessibilità portatori di handicap

venerdì 20 novembre
CAVIOLA (BL)
La leggenda della Madonna della Salute
Dopo anni di stenti e malattie, gli abitanti di Caviola decisero di erigere una chiesa intitolata alla Madonna della Salute. Dalle Cime dell’Auta vennero trascinati in paese dei grossi massi, dove si era deciso di costruire. L’indomani i massi erano spariti e con grande sorpresa furono trovati sul colle che dominava il piccolo centro… Spettacolo alla Casa della Gioventù, seguito da un concerto a base di musiche del Coro Val Biois con drammatizzazione della leggenda. Dalle 15 alle 20 visite alla Chiesetta della Madonna della Salute. Possibile cena presso lo stand della sagra della Madonna della Salute, cui la serata è associata.
Casa della Gioventù
Ore 20.30
0437 590116
Pro Loco di Caviola
(antiche leggende, misteri storici)
(rappresentazione teatrale, musica, serata di lettura, stand enogastronomico, prodotti locali)
accessibilità portatori di handicap

venerdì 20 novembre
SOSPIROLO (BL)
Leggende di Pietra: la Città perduta di Cornia e Girolamo Segato
Cena a tema all’Agriturismo le Brandere in località Le Rosse, a pagamento e su prenotazione, con intermezzi misteriosi e letture a cura di Cristina Gianni.
Località Le Rosse
0437 843007
proloco@sospirolo.net
Pro Loco Monti del Sole
(antiche leggende, curiosità storiche)
(serata di lettura, stand enogastronomico)
accessibilità portatori di handicap

sabato 21 novembre
DOMEGGE DI CADORE (BL)
Gli spalti del dio Thor
Serata introdotta dal Coro dei Bambini della Scuola Primaria di Calalzo che proporranno canti sulle leggende, sulla vita di un tempo, sull’acqua come elemento magico legato ai racconti della tradizione popolare. La parte centrale dell’evento sarà invece curata dalla compagnia “La fontana conta” che, con una suggestiva rappresentazione teatrale in costume, narrerà la storia del dio Thor, sovrano dei monti del Cadore e costruttore delle fortificazioni, che oggi non sono altro che le maestose montagne. Gazebo con offerta eno-gastronomica.
Sala San Giorgio
Ore 20.30
0435 72061 int. 1
consorziopcc@casadolomiti.it
Consorzio Pro Loco Centro Cadore
Comune di Domegge di Cadore 
(antiche leggende, luoghi misteriosi)
(rappresentazione teatrale, musica, stand enogastronomico, prodotti locali)
accessibilità portatori di handicap

sabato 21 novembre
FONZASO (BL)
Il Vecio e la Vecia e la Catha del Diol
Un gruppo di bambini riuniti con il loro nonno intorno a un focolare chiede la narrazione di  “storie de ‘na volta”. Mentre il nonno racconta le storie del Vecio e la Vecia e della Catha del Diol, su uno schermo gigante compaiono i luoghi dei fatti, e cartelloni illustrati mostrano le vicende come per i cantastorie, con un sottofondo musicale. Spettacolo a cura di alcuni elementi del gruppo teatrale amatoriale “Le Farine Fossili”.
Sala Teatrale Papa Luciani
ora  20,30
340 9422631
340 9422633
Consorzio Pro Loco Valcismon
(antiche leggende, storie di streghe e diavoli, luoghi misteriosi)
(rappresentazione teatrale, musica, cantastorie, proiezione video)
accessibilità portatori di handicap

domenica 22 novembre
PERAROLO DI CADORE (BL)
Il Bus de le Anguane
Serata di musica e racconto a Palazzo Lazzaris con lo spettacolo “Filo Filò” di Paola Brolati e Augusto “Charly” Gamba dedicato a leggende, credenze e canzoni popolari sulle anguane. Prima e dopo lo spettacolo, stand enogastronomici con speck e miele abbinati a formaggi, dolci, vin brulè e te caldo. Nel corso della giornata escursione al Bus de le anguane, una grotta che si narra fosse abitata dalle anguane, donne con piedi caprini che vivevano nei boschi e nei pressi di sorgenti o corsi d’acqua. Si prosegue poi alla volta dei piani di Dubbiea, dopo una breve sosta al Bus del caldo. Dalle ore 17.30 visita guidata al Museo del cidolo e del legname.
Piazza Roma
Ore 13.30
Palazzo Lazzaris
Ore 21
0435 72061
Pro Loco di Perarolo di Cadore
(antiche leggende, anguane e mazzarioli, luoghi misteriosi)
(rappresentazione teatrale, visite guidate, prodotti tipici, stand enogastronomici)
accessibilità portatori di handicap in paese

sabato 28 novembre
SOSPIROLO (BL)
Il Condannato delle Masiere, la Principessa Boccaditasca e altre storie
Cena a tema al Ristorante Bacchetti in località Piz Camolino, a pagamento e su prenotazione, con intermezzi misteriosi e leggende narrate da Paolo Piccolo.
Località Piz Camolino
0437 89159
proloco@sospirolo.net
Pro Loco Monti del Sole
(antiche leggende, curiosità storiche)
(serata di lettura, stand enogastronomico)
accessibilità portatori di handicap

domenica 29 novembre
SOSPIROLO (BL)
Girolamo Segato e il segreto della pietrificazione
Cena a tema al “Berimbau” Ristorante Rosolin in località Rosolin, a pagamento e su prenotazione, con intermezzi misteriosi e racconti a cura di Ivano Pocchiesa.
Località Rosolin
0437 89130
proloco@sospirolo.net
Pro Loco Monti del Sole
(antiche leggende, curiosità storiche)
(serata di lettura, stand enogastronomico)
accessibilità portatori di handicap

- Advertisment -

Popolari