Un’onda, una quinta di foglie e dei coralli sospesi. Tutto rigorosamente bianco. Sono i nuovi allestimenti con il banco per le casse collocati nell’ingresso della piscina di Belluno ideati dagli architetti Valentina Tessari Bortoluzzi e Emanuele Michelli, di Arredamenti Bortoluzzi di Belluno. Che attraverso uno staff di sei persone appartenenti alle due società Bortoluzzi Mobili2 e Bortoluzzi Dhop&Office, hanno realizzato l’area di accoglienza della piscina di Lambioi. «Siamo riusciti a progettare e installare in venti giorni la hall della piscina. – spiega l’architetto Valentina Tessari – Questa iniziativa rientra nell’ambito del progetto “Io ci credo”, una proposta coniata dalla Nis (Nuovi impianti sportivi, la società partecipata del Comune di Belluno che gestisce gli impianti del Nevegal e la piscina ndr) per invitare le imprese ad abbracciare le attività sportive del Comune. Investire nella Città a beneficio di tutti, insomma. Arredamenti Bortoluzzi ha aderito, ed ha voluto fare questo omaggio alla cittadinanza e più in generale allo sport». Un invito alla collaborazione pubblico-privato, auspicando che il messaggio raggiunga soprattutto chi si occupa di marketing nelle aziende. E che possa attivare, quindi, un circolo virtuoso alimentato dalle aziende presenti nel territorio, a sostegno dello sport nella nostra provincia. «Questi allestimenti, che rappresentano la prima tranche di un progetto più ampio, – conclude Valentina Tessari – sono nati dall’analisi dei percorsi e dell’utilizzo degli spazi. Tenendo conto che l’utenza della piscina è costituita da sportivi, ma anche da mamme con bambini. Un design innovativo, proiettato verso i giovani, con materiali adeguati all’impiego». Ma a cosa vi siete ispirati per questo restyling di uno spazio pubblico? «Il filo conduttore è l’acqua – spiega l’architetto Emanuele Michelli. – Il banco riprende l’onda . Il tema dell’acqua lo ritroviamo nei grandi lampadari a forma di corallo». Degli autentici pezzi di design, insomma, realizzati da uno storico marchio bellunese per una città che ha partecipato alla sua crescita imprenditoriale. E che ne ha condiviso nel tempo i valori di rispetto, attenzione e affidabilità, tradotti oggi in forme e colori messi a disposizione di tutti.