Venerdì scorso, Sere d’Autunno ha avuto il piacere di ospitare Claudio Maneri, fondatore ed attuale presidente della Fondazione Butterfly Onlus. “Etiopia– Una goccia d’acqua per la vita”, questo il titolo della serata, è stato senza dubbio un appuntamento particolarmente emozionante ed apprezzato dal pubblico presente in sala. La carenza d’acqua potabile, soprattutto nei paesi del terzo mondo, è un problema di grandissime proporzioni che investe intere popolazioni e riguarda centinaia di milioni di esseri umani. Molto eloquenti le immagini proiettate, che, con l’ausilio di una altrettanto chiara spiegazione e gli approfondimenti tenuti dal competente relatore, hanno permesso al pubblico di venire a conoscenza della gravità della situazione.
Nel corso della serata, come da programma, è stato presentato il progetto ACQUA, ideato e realizzato da Roberto Soramaè e Michele Filaferro in collaborazione con Butterfly Onlus che, grazie alla realizzazione di una coppia di poster in vendita al prezzo di 10 Euro, si propone di raccogliere i fondi necessari alla realizzazione di un nuovo pozzo d’acqua potabile per le sfortunate popolazioni dell’Etiopia. Con molto piacere, la Sezione Agordina ha appreso che tale pozzo sarà chiamato POZZO CAI AGORDO. I poster, già messi in vendita nel corso della serata (oltre 900 Euro già raccolti) sono attualmente disponibili in tutte le principali edicole e cartolerie dell’Agordino. Alla presente comunicazione alleghiamo l’immagine relativa alla coppia di poster 50 x 70 cm venduti in una elegante confezione tubolare al prezzo di 10 Euro.
Il giorno seguente, il presidente di Butterfly Onlus ci ha scritto:
Grazie a Voi per tutto quello che avete “inventato” e la serata che avete organizzato…sò che l’acqua pulita sta solamente aspettando il suo momento magico per uscire dal nuovo pozzo CAI AGORDO. Un abbraccio. Claudio
VENERDI’ 16 OTTOBRE 2009 ORE 20.40 – LE MONTAGNE DELLA MIA VITA di Franco Miotto
“Le montagne della mia vita, escursionismo ed alpinismo sulle montagne di casa”. Questa la terza serata in programma venerdi prossimo alle ore 20.40 in Sala Don Tamis ad Agordo. A proporla, mediante l’ausilio di un interessante ciclo di diapositive, la carismatica figura dell’alpinista Franco Miotto.
C’era una volta un cacciatore libero e solitario, che non voleva confini. Inseguiva i camosci sulle montagne, oltre la fine dei sentieri, lungo cenge, canali, su placche e pendii rovinosi. Si appostava a osservarli: li riconosceva tutti, uno ad uno…
E poi, già avanti negli anni, con forza e disarmante facilità, cominciò a salire le montagne aprendo vie che nessuno era ancora riuscito a scalare…
Non si fece mai tentare dal miraggio del “luogo lontano”, ne tanto meno dall’impresa sensazionale e dalla fama che ne sarebbe succeduta. Preferì dedicarsi anima e corpo alla scoperta – e per scoperta si intende una vera e propria conoscenza “palmo a palmo” – delle montagne di casa a lui così care. Luoghi selvaggi, poco frequentati e poco blasonati. Solo l’uomo, sé stesso nella natura…
Nascono così i “viàz” – i percorsi dei camosci – passaggi su esili cenge a picco su precipizi scoscesi e smisurati. Nella fatica e con l’umiltà necessaria a chi li sappia percorrere, si potrà certamente raggiungere il “cuore” della montagna…La vita di Franco Miotto, cacciatore, alpinista, ma soprattutto uomo.
AL VIA SABATO 17 OTTOBRE 2009 LA “CRONOSCALATA PODISTICA LISTOLADE – RIFUGIO CAPANNA TRIESTE”
Il Rifugio Capanna Trieste propone per sabato 17 ottobre 2009 – con partenza presso l’Agriturismo Val Corpassa (Listolade di Taibon Agordino) alle ore 16.00 – la CRONOSCALATA PODISTICA “LISTOLADE – RIFUGIO CAPANNA TRIESTE”, gara podistica in salita della lunghezza di 5 Km.
Le premiazioni si svolgeranno alle ore 18.30 e, a seguire…pasta party per tutti gli atleti.
Dalle ore 20.00… “Porchetta alla brace, patatine fritte e birra”…
Nel corso del pomeriggio, sempre presso il Rifugio Capanna Trieste, esporrà le sue opere il pittore naturalista Walter Savio e, dalla serata…musica ballo liscio e divertimento con Oscar.