Il 17, 18 e 19 ottobre Ascom Belluno sarà a Longarone Fiere per promuovere i prodotti locali.
Spazio anche al divertimento (con i comici di Zelig), alla solidarietà (con il “gemellaggio” con Ascom L’Aquila) e al dibattito (con il convegno “Montagna: una risorsa da governare”) Ci sarà anche Ascom Belluno tra i protagonisti di “Sapori Italiani”, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronoma proposto da Longarone Fiere per il 17,18 e 19 ottobre prossimi. La presenza dell’Ascom della provincia di Belluno è una realtà ormai consolidata all’interno dell’evento longaronese, ma quest’anno ci sarà qualcosa in più. Ascom proporrà infatti “Pastin in Festa”, manifestazione che nelle prime 4 edizioni si è svolta nel centro di Belluno e che ora, cresciuta esponenzialmente, necessitava di una connotazione logistica definitiva. “Sapori Italiani” si è rivelata l’occasione ideale non solo per la promozione di un prodotto tipico di altissima qualità, ma anche per potenziare le sinergie già in atto. Con il pastin, Ascom Belluno promuoverà anche i “Sapori dolomitici”, proponendo i prodotti dai panificazione ai formaggi, dalle erbe officinali coltivate in Valbelluna alla birra d’orzo delle Dolomiti Bellunesi ai vini del Feltrino. Questi saranno gli espositori: Macellerie Roldo di Bribano e Sospirolo, Macellerie Segat di Belluno e Castion, Macelleria Gaz di Sedico, Macellerie Brandalise di Farra e Spert d’Alpago, Macelleria Boito di Ponte nelle Alpi, Cooperativa Agricola La Fiorita di Cesiomaggiore, Alimentari La Coccinella di Feltre, Alimentari Lavanda di Trichiana e Limana, Formaggi Miola di Agordo, Panificio Battaglia di Santo Stefano di Cadore, Panificio Eicher di San Pietro di Cadore, Panificio Da Forno di Pozzale di Cadore, Profumo Dolomiti-Panificio Rudy di Sedico, Erboristeria dott. Bond di Sedico. Promozione, ma anche musica e risate a “Pastin in Festa”: il sabato sera offerto da Ascom Belluno e Longarone Fiere sarà infatti all’insegna del divertimento. A esibirsi all’interno del padiglione E, la zona che ospita gli stand di Ascom, direttamente da Zelig Off arriveranno i comici Diego & Paolo. La serata, che prevede anche tanta musica e che sarà ad ingresso gratuito, comincerà alle 19 e andrà avanti fino all’una. Accanto al divertimento, a “Pastin in Festa” ci sarà spazio anche per la solidarietà: dopo le iniziative promosse dal Gruppo Ristoratori Dolomiti, Ascom ospiterà nel proprio padiglione Ascom L’Aquila che, per la rinascita delle zone terremotate, promuoverà l’Abruzzo ed i suoi eccezionali prodotti. Longarone-L’Aquila: un’unione simbolica che vede due territori legati da tragici eventi naturali, dalla celebrazione a L’Aquila del processo Vajont, senza tralasciare la grande tradizione che ha visto gli Alpini presenti tanto nella nostra Provincia quanto nell’Aquilano. Domenica mattina, infine, Ascom Belluno e Confcommercio Veneto proporranno un convegno dal titolo “Montagna: una risorsa da governare”. A discutere delle problematiche e dello sviluppo dell’economia montana ci saranno docenti universitari ed esponenti della politica e dell’economia triveneta.