13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Cronaca/Politica Finanziamenti per il recupero del patrimonio edilizio dei centri storici minori

Finanziamenti per il recupero del patrimonio edilizio dei centri storici minori

Nell’ambito della legge regionale riferita agli interventi a favore dei centri storici dei comuni minori, la giunta veneta ha deliberato una serie di benefici per il recupero del patrimonio edilizio di rilevanza storia ed  artistica sia pubblico che privato. «Ringrazio il collega Massimo Giorgetti, assessore alle Politiche dei Lavori pubblici – ha sottolineato Oscar De Bona – per l’attenzione rivolta all’impegno di enti locali e di singole persone nell’accentuare il pregio di edifici ristrutturandoli e ripristinandone le facciate. In questo modo si incentiva l’azione delle nostre comunità nel salvaguardare e valorizzare i centri storici dei comuni più piccoli, che spesso sono gioielli sia per quanto riguarda l’architettura e l’urbanistica e sia per il patrimonio culturale e storico che essi racchiudono». Nel riparto dell’esercizio finanziario 2009, sulla base delle domande ritenute ammissibili di contributo, sono stati finanziati per la riqualificazione urbana i Comuni di Sovramonte con € 27.000, Lentiai € 137.508, Vas € 24.330, San Gregorio nelle Alpi € 26.400, Quero  € 96.030, Comelico Superiore  €  8.796; mentre a Pieve d’Alpago € 40.219 per la ristrutturazione di edificio con cambio di destinazione d’uso da ex latteria e centro culturale e sociale, a Seren del Grappa € 2.970 per realizzare un murale con stemma e meridiana sulla facciata della sede municipale.  Per quanto riguarda edifici privati, sono state accolte domande di persone di Sovramonte per € 5.900 e per € 5.377; Pieve d’Alpago € 9.511, € 3.829, € 9.432, € 10.040; Zoldo Alto € 26.300 e € 33.258; Comelico Superiore € 4.153, € 2.428, € 2.552, € 17.633; Danta di Cadore €5.817; Santo Stefano di Cadore € 9.341; Puos d’Alpago € 26.448; Tambre € 7.495; Sospirolo € 7.873; Arsiè € 11.827; Vigo di Cadore € 25.425.

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share