13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli Stagione teatrale: apertura per i nuovi abbonamenti

Stagione teatrale: apertura per i nuovi abbonamenti

Sabato 3 ottobre apertura della biglietteria del Teatro Comunale di Belluno per la campagna abbonamenti riservata ai nuovi abbonati (la biglietteria sarà aperta fino a sabato 10 ottobre, dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 20, domenica chiuso – Info 0437-940349). La Stagione Teatrale del Comunale di Belluno organizzata dalla Fondazione Teatri delle Dolomiti propone quest’anno un cartellone unico, che ospiterà a Belluno alcune tra le migliori produzioni nazionali e internazionali di musica, teatro e danza. La Stagione di Prosa si verrà inaugurata da Il Vangelo secondo Pilato (sabato 14 e domenica 15 novembre) con Glauco Mauri e Roberto Sturno. A seguire Gianrico Tedeschi in Metti in salvo il tesoretto (sabato 28 e domenica 29 novembre), e poi Paolo Poli con i Sillabari (sabato 12 e domenica 13 dicembre) di Goffredo Parise. Il 2010 si aprirà con i Sei personaggi in cerca d’autore (sabato 9 e domenica 10 gennaio) per la regia di Giulio Bosetti, per proseguire alla riscoperta del repertorio teatrale veneto dei primi novecento con Tramonto (sabato 23 e domenica 24 gennaio) di Renato Simoni. A seguire Il Gabbiano (sabato 13 e domenica 14 febbraio) di Anton Cechov, nell’intenso allestimento di Marco Bernardi e poi il grande tema dell’amore, declinato attraverso la tragedia di Romeo e Giulietta (sabato 20 e domenica 21 febbraio) di William Shakespeare, nell’avvincente messinscena di Ferdinando Bruni. In marzo due grandi protagoniste della scena italiana: la bravissima Giuliana Loiodice, con Le conversazioni di Anna K. (sabato 13 e domenica 14 marzo) di Ugo Chiti tratto da Le metamorfosi di Franz Kafka, e Elena Bucci in un classico quale La Locandiera (sabato 27 e domenica 28 marzo) di Carlo Goldoni.
Ma quest’anno gli abbonati della Fondazione avranno anche l’occasione di seguire tre serate di lirica, due presso il Teatro Comunale di Belluno e una a Treviso. E sarà proprio la lirica ad inaugurare la Stagione Teatrale del Comunale di Belluno con Rigoletto in forma di concerto (sabato 24 ottobre), nella magistrale esecuzione dell’Orchestra Filarmonia Veneta. E poi (sabato 19 dicembre), il prestigioso concerto lirico Da Rossini ai telefoni bianchi, della vincitrice del Concorso Internazionale ToTi Dal Monte, Caterina Di Tonno che, accompagnata dal noto pianista londinese Richard Barker. Inoltre presso il Teatro Comunale di Treviso, gli spettatori bellunesi potranno assistere all’opera La vera costanza di Franz Josef Haydn (domenica 22 novembre h 16:00 – spettacolo fuori abbonamento), per la regia di Elio de Capitani e l’esecuzione dell’Orquesta Escuela de la Sinfonica de Madrid, frutto di un grande progetto europeo collegato al bicentenario haydniano. Per questo spettacolo la Fondazione Teatri delle Dolomiti metterà a disposizione una corriera per il trasporto gratuito degli spettatori a Treviso.
Sul fronte della danza altri tre appuntamenti in abbonamento: Senza Memoria (sabato 5 dicembre) della coreografa veronese Sisina Augusta, Divino Tango (sabato 30 gennaio) di Adrian Aragon ed Erika Boaglio, e Giacomo Casanova (domenica 28 febbraio), proposto da Ater Balletto.
Rimangono invariati i costi degli abbonamenti della Stagione di Prosa: euro 153,00 in platea e prima galleria centrale; euro 117,00 in galleria laterale; euro 81,00 in loggione. Ad essi gli abbonati potranno aggiungere gli appuntamenti di lirica per un costo complessivo (Prosa+Lirica) di euro 193,00 in platea e prima galleria centrale; euro 150,00 in galleria laterale; euro 100,00 in loggione. Ed infine gli spettacoli di danza con una tessera (valida per tre spettacoli) del costo ridotto (in quanto abbonati della Fondazione) di euro 40,00.
Continua anche per la Stagione Teatrale 2009/2010 la promozione dedicata ai giovani fino ai 24 anni che al costo di euro 81,00 potranno assistere a tutti gli spettacoli della Stagione di Prosa e con euro 100,00 potranno avere la tessera

Share
- Advertisment -

Popolari

Addio a Sergio Sommacal, già capocronista del Gazzettino di Belluno

E' morto oggi all'età di 82 anni all'Ospedale di S. Orsola di Bologna, dove era ricoverato, il giornalista bellunese Sergio Sommacal.  Si era diplomato...

Mercoledì a Feltre Open day ai corsi universitari. Infermieristica e tecniche delle prevenzione si presentano ai futuri studenti

La sede di Feltre dell’Università di Padova apre le porte agli studenti, aderendo all’iniziativa “Scegli con noi” promossa dall’ateneo per presentare i corsi di...

Concerto di primavera. Sabato a Sedico con le Voci in valle

Sabato 25 marzo alle 20:45 nella chiesa arcipretale di S.Maria Annunziata di Sedico, torna il “Concerto di Primavera” organizzato dal Gruppo corale “Voci in...

Posizionamento in sella. Appuntamento mercoledì con il Bikefit di Oltre Team Academy

L'OLTRE Team Academy 2023 entra nel vivo mercoledì sera con l'appuntamento dedicato al posizionamento in sella. Un incontro che prenderà il via a partire...
Share