13.9 C
Belluno
domenica, Aprile 2, 2023
Home Prima Pagina A Feltre un polo dell'alta formazione per la chimica. L'auspicio di Carlo...

A Feltre un polo dell’alta formazione per la chimica. L’auspicio di Carlo Barbante docente del Campus di Borgo Ruga

Feltre potrebbe diventare uno dei poli di riferimento per l’alta formazione nel settore chimico. E’’ l’auspicio lanciato da Carlo Barbante, professore ordinario di Chimica Ambientale presso l’’Università Ca’ Foscari di Venezia e direttore del corso di specializzazione in Metodi innovativi nell’analisi chimica ambientale che si è chiuso oggi, sabato 12 settembre, presso il Campus di Borgo Ruga. Un’affermazione, quella del docente veneziano di origini feltrine, fatta proprio alla luce del successo che ha caratterizzato il corso da lui diretto. “Non è la prima volta che in Italia viene proposta una simile iniziativa formativa, ma questa  ha dichiarato  è stata innovativa sia per l’ampio spettro delle tematiche trattate sia per l’altissima professionalità dei relatori, che ha dato davvero un respiro internazionale alle lezioni. A promuovere l’iniziativa l’Università Ca’ Foscari di Venezia, Arpa Veneto e la Società Chimica di Roma. Una sinergia dunque ai massimi livelli e che, grazie al sostegno e al contributo della Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno, ha permesso – spiega Barbante – di colmare una lacuna significativa nella proposta formativa scientifica italiana. Trentacinque gli studenti impegnati nella sei giorni feltrina, provenienti da tutto il centro nord italiano e che hanno espresso un giudizio positivo sulle strutture e gli spazi di Borgo Ruga. Accoglienza premiata dunque, anche per il territorio: molti tra gli allievi hanno infatti scelto di risiedere in città per la durata delle lezioni, apprezzandone la bellezza ambientale e l’offerta di manifestazioni di cui in quei giorni la città era ricca. “Se la Fondazione ed i suoi soci daranno nuovamente la loro disponibilità ed il loro sostegno, saremo felici di poter riproporre il corso anche il prossimo anno -– conclude Barbante – – facendolo divenire un appuntamento per la comunità chimica. Una scelta che andrebbe nella direzione di offrire a Feltre un’Università fatta non solo di lezioni ma anche di ricerca e sperimentazione. E’questo il vero cuore dell’Alta Formazione: un’opportunità ed una risorsa non solo per il mondo accademico ma anche per il territorio che ha avuto la sensibilità di promuoverne e favorirne la crescita.

Share
- Advertisment -

Popolari

Incidente tra due auto stamattina in via del Boscon

Belluno, 1 aprile 2023 - Alle 8:30 di oggi i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SS 51 in località Boscon a Belluno...

Lupe piegate dall’Arena: «Ma onoreremo fino in fondo il campionato»

ARENA TEAM VOLLEY VERONA-HL IMMOBILIARE BELLUNO 3-0 PARZIALI: 25-22, 25-16, 29-27. ARENA TEAM VOLLEY VERONA: Imperiale, Albani, Suman, Sembenini, Negrini, Akhigbe, Mattoni, Censi (L), Peloso, Okonji,...

Patitucci paratutto: rigore compreso. Punto prezioso per la SSD Dolomiti Bellunesi

LEVICO TERME-DOLOMITI BELLUNESI 0-0 LEVICO TERME: Rosa; Pollini (st 27' Gasperotti), Gentile, Dalla Bernardina, Raggio; N. Santuari, Rinaldo (st 20' Masetti), G. Santuari, Ongaro; Moraschi,...

Le opere di Alfonso Lentini al punto vendita vini ArtCasere di Cavarzano

Belluno, 1 aprile 2023 – Alfonso Lentini è l’artista che per tutto il mese di aprile espone alcuni suoi lavori nella rassegna “ArtCasere” ospitata...
Share