13.9 C
Belluno
sabato, Marzo 25, 2023
Home Sport, tempo libero Ai nastri di partenza la "Coppa d'Oro delle Dolomiti" da giovedì a...

Ai nastri di partenza la “Coppa d’Oro delle Dolomiti” da giovedì a domenica. Ospiti d’eccezione Dario Ballantini e Renato Pozzetto

L’appuntamento con la gara automobilistica di Regolarità Classica più celebre delle Dolomiti è giunto alle porte: dal 3 al 6 settembre 2009 Cortina d’Ampezzo ospiterà un evento dal sapore storico capace di coinvolgere ed emozionare il pubblico di turisti e appassionati. Anche se le auto non sollevano più quelle nuvole di polvere che hanno reso gloriosa la manifestazione negli anni cinquanta, ancora oggi, affrontando i tornanti dei passi oltre i 2000 metri per cimentarsi poi con discese mozzafiato verso valle, il fascino dell’evento resta assolutamente inalterato. 120 automobili, costruite entro il 1961, percorreranno circa 350 km sfidando il cronometro per riuscire a rispettare i tempi imposti dalla tabella di marcia. Le vetture, selezionate dal Comitato Promotore, rivivranno la storia di questa corsa che, considerata dagli appassionati fra le più ambite ed affascinanti rievocazioni internazionali in percorsi di montagna, dal 1947 al 1956 ha entusiasmato piloti e pubblico, lasciando un segno indelebile nel panorama.  Attese ai nastri di partenza dalle Sport “barchetta” come Ferrari 166 MM, Osca MT4, Maserati A6 GCS, Cisitalia 202, Stanguellini 1100, alle Gran Turismo come Fiat Zagato 8V, Lancia Aprilia, Aurelia B20 e B24, Mercedes Benz 300 SL, Alfa Romeo Giulietta Sprint, Porsche 356, e nella categoria Turismo le “berline” come Fiat 1100, Alfa Romeo 1900 TI, Lancia Appia. Novità esclusiva di questa edizione la presenza ufficiale, nel fine settimana, del Ferrari Club Italia con sede a Maranello che seguirà la manifestazione con circa venti interessanti modelli storici. La splendida Cortina d’Ampezzo, impareggiabile per fascino e mondanità, offrirà ai partecipanti della Coppa d’Oro delle Dolomiti un’ospitalità di alto livello e un palcoscenico d’eccezione come Corso Italia dove, giovedì 3 settembre, si effettueranno le verifiche sportive e tecniche a cui seguirà la cena d’inaugurazione presso il Cristallo Palace Hotel & Spa, contraddistinta dalla presenza della maison Ruinart, storica casa produttrice di champagne, entrambi esclusivi sponsor della manifestazione. Sono previsti 210 km e 25 prove cronometrate per la prima tappa di venerdì che condurrà le auto verso Agordo, valicando i passi Forcella Cibiana e Duran per poi proseguire, attraverso il passo Cereda, per San Martino di Castrozza dove si svolgerà il pranzo. Rientro a Cortina d’Ampezzo salendo i passi Rolle e Valles, con una breve tappa a Canale d’Agordo davanti alla casa di nascita di Papa Luciani, proseguendo poi verso la salita dell’imponente passo Giau. Il pubblico di turisti e appassionati sarà piacevolmente allietato dalla presentazione delle vetture da parte della giornalista Savina Confaloni, noto volto di SKY Canale Nuvolari e potrà, inoltre, ammirare nella Vip Lounge in Piazza Venezia la storia degli orologi sportivi Tag Heuer, main sponsor dell’evento e le ultime novità della gamma Mercedes-Benz, partner automobilistico dell’iniziativa. La seconda tappa di sabato 5 settembre, di circa 190 km e 20 prove cronometrate, prevede di raggiungere, attraverso Dobbiaco, Villabassa, Villa Ottone e il centro storico di Brunico dove gli equipaggi pranzeranno nella tipica atmosfera di festa altoatesina. Il percorso di rientro a Cortina si snoderà fra S. Vigilio di Marebbe, Val Badia, S. Cassiano, Passo Valparola e Passo Falzarego. Concluderà la giornata una piacevole cena sportiva al Rifugio Faloria con salita in funivia. Il nutrito programma prevede l’imperdibile Trofeo Tag Heuer-Barozzi, nato dalla collaborazione tra la casa orologiaia e la prestigiosa gioielleria di Brescia che quest’anno premierà con il cronografo “Grand Carrera calibre 17” l’equipaggio che si sarà classificato primo assoluto nella prova del “circuito cittadino” che si terrà domenica mattina e che vedrà coinvolti tutti gli equipaggi in un sfida spettacolare nell’esclusivo contesto ampezzano. Al secondo classificato, verrà assegnato il modello “Grand Carrera calibre 6” mentre, per tutti i classificati tra i primi dieci arrivati, ci sarà un premio rappresentativo del mondo automobilistico Tag Heuer. Le premiazioni in tarda mattinata e, a seguire, il pranzo concluderanno questo 62° anniversario che si prevede ricco di novità in un contesto che unisce il fascino dei motori, la spettacolarità degli scenari e l’unicità dello stile. La Coppa d’Oro delle Dolomiti è pronta, insomma, per riconfermarsi come uno degli eventi sportivo – mondani più suggestivi delle Dolomiti e non solo.

Share
- Advertisment -

Popolari

Giovedì alle 18 assemblea del Circolo Pd castionese alle scuole medie Zanon

Assemblea del Circolo PD Castionese il 30 marzo alle ore 18:00 nei locali de "Le Stanze" della Scuola Media Zanon a Castion (Belluno). Sarà...

Ondata migratoria e spopolamento. De Bernardin: “Il tema è molto più complesso”

"Risolvere il problema dello spopolamento con l'ondata migratoria? Siamo seri, il tema è molto più complesso". Sono le parole del segretario provinciale della Lega, Andrea...

La Sezione Cadore Radioamatori celebra i 100 anni dell’Aeronautica militare

Nel 1915 l'uso militare degli aerei era agli albori; nelle nostre terre, il periodo fu tragico. Zona di fronte, zona di confine, le terre...

Tre sull’altalena. Sabato sera al Piccolo teatro Pierobon di Paiane

Sabato 25 marzo alle 20:45 al Piccolo teatro Pierobon di Paiane di Ponte nelle Alpi, per la rassegna Festival Paolo Dego, va in scena...
Share