“Al Poiat”, la manifestazione inagurata lo scorso 10 agosto vicino al campo sportivo “Bartolomeo Canevini” di Farra d’Alpago, prosegue a gonfie vele. Ed ha raccolto l’apprezzamento di numerosi residenti del Comune che, partecipando alla creazione del Pojat, rivivono l’atmosfera delle antiche tradizioni del territorio. L’obiettivo primario dell’iniziativa è quello di non dimenticare e valorizzare l’antica tecnica della carbonaia, utilizzata per trasformare la legna in carbone. Un progetto presentato lo scorso anno e attuato a partire da marzo di quest’anno con la raccolta della legna utile per costituire la montagnola tipica del Pojat. Attualmente si sta completando il processo di carbonizzazione che vedrà la sua fase conclusiva nelle giornate di mercoledì 26 e giovedì 27 agosto 2009 con il recupero del carbone, ottenuto dal processo di combustione, e il successivo insacchettamento. Il ricavato ottenuto dalla vendita dei sacchettini di carbone, che verrà effettuata domenica 6 settembre 2009 in occasione della Madonna del Runal, sarà interamente devoluto in beneficenza. “L’amministrazione” – sottolinea l’assessore alla cultura Luca Padovan – “è molto soddisfatta del successo e dei numerosi consensi ottenuti fin’ora. Crediamo molto in quest’iniziativa, importante soprattutto per l’opportunità che offre: la riscoperta delle antiche tradizione del nostro territorio, un patrimonio di conoscenza che non deve essere perduto”. Ad arricchire l’avviata manifestazione, l’appuntamento di sabato 22 agosto 2009 con la partecipazione del Gruppo Alpini di Farra, di Spert e del Cansiglio. Alle 19.00 verrà aperto lo stand gastronomico che servirà trippa ,la specialità della serata, panini con pastin, formaggio alla piastra e gelato artigianale; a partire dalle ore 20.00 verrà proiettato un filmato sulla storia del monumento in memoria ai caduti e dedicato alla formazione del Gruppo Alpini di Farra d’Alpago. Hanno organizzato la manifestazione il Comitato Al Pojat, col patrocinio del Comune di Farra d’Alpago e la collaborazione della Pro Loco, il comitato Sant’Appollonia, il Gruppo Alpini di Farra e il Gruppo Cacciatori.