Sarà il lupo il protagonista mercoledì 18 agosto alle 14.00 a Serravella di Cesiomaggiore del primo dei tre appuntamenti di letture e laboratori creativi creativi della Fondazione Internazionale Dino Buzzati.Promossi grazie ad un progetto sostenuto dalla Fondazione per l’Università e l’Alta Cultura in Provincia di Belluno con il contributo della Regione Veneto, gli incontri sono aperti a bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Un’occasione per esplorare con la fantasia ma anche con le mani la natura della provincia bellunese, sulle tracce degli animali che la popolano o di quelli che in tanti auspicano possano un giorno tornare a popolarla. E’ questo il caso del lupo, spiega Enrico Vettorazzo, del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi che ha offerto il proprio patrocinio all’iniziativa. “Questo carnivoro che negli anni Settanta sopravviveva solo nell’Appennino centrale negli ultimi quarant’anni ha iniziato un processo di ricolonizzazione spontanea che ha interessato prima la dorsale appenninica e ora anche l’arco alpino. Attualmente è presente fino alle Alpi lombarde. E chissà che un giorno non possa arrivare anche nel nostro Parco”. Un auspicio che renderà dunque ancor più viva la suggestione dei racconti di Buzzati domani a Serravella di Cesiomaggiore con “Magari avessimo il lupo! Il lupo e altri animali nelle pagine di Buzzati”. Ore 14, Museo Etnografico di Serravella. Letture di Simonetta Vanzin e Manuela Gallina. Laboratori di disegno a cura di Stefania Paoletti. Per informazioni e iscrizioni: Biblioteca di Cesiomaggiore, tel. 0439.43480, mail: biblioteca.cesio@feltrino.bl.it