13.9 C
Belluno
lunedì, Marzo 20, 2023
Home Meteo, natura, ambiente, animali Le analisi genetiche lo confermano: l’orso Dino non è solo

Le analisi genetiche lo confermano: l’orso Dino non è solo

L’analisi del DNA ha dato la certezza che gli orsi che hanno attraversato il Parco  la scorsa primavera sono almeno due. Si moltiplicano le segnalazioni di orso nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e nel bellunese in generale. Agli avvistamenti della scorsa primavera si sono aggiunti, in questi giorni, quelli della Val di Canzoi, alle porte del Parco, e la foto scattata da turisti spagnoli ad un orso nella zona dell’Agner. Nel frattempo, proprio in questi giorni i laboratori dell’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) hanno inviato all’Ente Parco e alle altre Amministrazioni che controllano gli spostamenti degli orsi sulle Alpi, i risultati delle analisi genetiche effettuate sui campioni di feci di orso raccolti dal personale del Corpo Forestale dello Stato in Valle del Mis, nel cuore del Parco, il 17 aprile scorso. L’orso, battezzato “Dino”, in onore di Dino Buzzati, è stato identificato dai genetisti con la sigla certamente più “scientifica” ma un po’ più fredda, di M5.
Si tratta di un orso “nuovo”, ovvero il cui DNA non è mai stato trovato nei campioni raccolti fino ad oggi sulle Alpi. M5 è un maschio, il cui patrimonio genetico non corrisponde a nessuno dei fondatori della popolazione trentina e non è compatibile nemmeno quale discendente degli orsi fino ad oggi identificati in Trentino. Si tratta quindi, con molta probabilità, di un esemplare proveniente da est.
Allo stesso orso appartengono anche i campioni raccolti dalle guardie provinciali, tra aprile e maggio, in Cadore, a Seren del Grappa e a Cortina. DNA dello stesso orso è stato raccolto anche in provincia di Bolzano, a Marebbe, a metà maggio. L’ISPRA ha comunicato anche i dati genetici dei campioni raccolti dagli agenti della Polizia provinciale in Val del Grisol il 13 maggio. Appartengono all’orso identificato con il codice KJ2G2: si tratta del maschio di 3 anni, nato in Trentino, lo stesso che fino allo scorso autunno si trovava nella zona dell’altopiano di Asiago. L’orso KJ2G2 è stato campionato in maggio dalle guardie provinciali anche ad Auronzo e DNA dello stesso animale è stato raccolto in Austria, nel Parco Nazionale degli Alti Tauri, il 2 giugno scorso. “I risultati delle analisi, – ha dichiarato il Direttore del Parco, Nino Martino – sono di notevole interesse e permettono di ricostruire i grandi spostamenti che questi animali compiono attraverso le Alpi, superando le invisibili barriere amministrative, costruite dall’uomo tra province, regioni e stati. Siamo contenti che Dino non sia il solo orso che frequenta il Parco e seguiremo con interesse tutti i loro futuri spostamenti”. “Particolarmente significativa – ha detto il Presidente Guido De Zordo – è la nuova comparsa dell’orso in Val Canzoi in questi ultimi giorni, in concomitanza con la festa del Parco. L’orso infatti è stato, quest’anno, la mascotte della festa. Non sappiamo ancora se l’orso della Val Canzoi sia Dino, KJ2G2 o un altro esemplare, in ogni caso è certamente il benvenuto”.

Share
- Advertisment -

Popolari

Calcio. Dolomiti Bellunesi: Artioli e Toniolo firmano la vittoria

Artioli-Toniolo: Caldiero ko e agganciato in classifica DOLOMITI BELLUNESI-CALDIERO TERME 2-0 GOL: st 8' Artioli, 21' Toniolo. DOLOMITI BELLUNESI: Virvilas; Cucchisi (st 32' Alcides), Alari, Conti (st...

Trasloco senza stress? Ecco alcuni consigli utili

Il trasloco è uno dei momenti più stressanti nella vita delle persone. Per poter traslocare senza commettere errori è fondamentale organizzare tutto in ogni...

Visite alla cripta del Duomo per la Festa dell’Addolorata, domenica 26 marzo

In occasione dei festeggiamenti per la Festa della Madonna Addolorata l’Associazione Campedel propone domenica 26 marzo delle visite guidate gratuite alla cripta del Duomo...

Pienone per Agrimont, il primo weekend chiude con numeri superiori al pre-Covid

La fiera dell’agricoltura di montagna torna a Longarone Fiere Dolomiti il 24-25-26 marzo Code all’ingresso la mattina. Bis al pomeriggio. Agrimont - la fiera dell’agricoltura...
Share