13.9 C
Belluno
venerdì, Dicembre 1, 2023
HomeArte, Cultura, SpettacoliAppuntamentiFesta d'estate al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

Festa d’estate al Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi

l 4 e 5 luglio torna, per il quinto anno, la “Festa d’estate al Parco”: la manifestazione culturale e gastronomica nata per promuovere il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi e i prodotti tipici locali. A Feltre il grande giardino che circonda Villa Binotto, sede degli uffici del Parco, ospiterà eventi culturali e spettacoli per grandi e piccini, assieme ad un mercatino di prodotti agricoli ed artigianali locali, che si fregiano del logo “Carta Qualità” del Parco. Il mercatino resterà aperto sabato e domenica, dalle 10.00 alle 22.00.
Questo il programma dettagliato della due giorni di Feltre.

Sabato 4 luglio
15.00-17.30 Laboratorio per bambini: Nelso Salton e Nello da Pont costruiscono assieme ai bambini, con oggetti riciclati, strumenti musicali
15.00-18.00 “Adventure Park”: emozionanti percorsi avventura per i bambini, a cura delle Guide Alpine di Universo Verticale
18.00-19.00 “Pangea”: spettacolo teatrale per bambini della compagnia Teatro Telaio
19.00-21.00 Menù del Parco: cena con prodotti di Carta Qualità presso lo stand enogastronomico, realizzato con la collaborazione del ristorante “La Casona” di Feltre.
21.00 “Balcanikaos”: spettacolo teatral-musicale dedicato alla musica e alla letteratura dell’est europeo, a cura di Teatro Guascone

Domenica 5 luglio
11.00-18.00 “La casa delle api”: laboratorio didattico sulle api, in collaborazione con il gruppo apicoltori di Cesiomaggiore e Apidolomiti
12.00-14.00 Menù del Parco: pranzo con prodotti Carta Qualità presso lo stand enogastronomico
15.00-18.00 Animazione per bambini: trucchi, palloncini e spettacoli di magia a cura del gruppo Panta Rei
15.00-18.00 Passeggiate a cavallo per bambini curate dall’associazione Giacche verdi
15.00-18.00 “Adventure Park”: emozionanti percorsi avventura per i bambini, a cura delle Guide Alpine di Universo Verticale
18.00 Aperitivo jazz con il duo Marco Crestani e Ruggero Brigo
19.00-21.00 Menù del Parco: cena con prodotti Carta Qualità presso lo stand enogastronomico
21.00 “Symphonia”: spettacolo comico a cura degli Slapsus di Zelig

Il programma prevede anche, per domenica 5 luglio,  una serie di incontri e dibattiti.
Alle 10.00 si terrà un incontro con i cittadini, le associazioni e le istituzioni bellunesi per presentare lo stato di avanzamento del Piano di gestione del SIC (Sito di Importanza Comunitaria) e ZPS (Zona di Protezione Speciale) del Parco. SIC e ZPS sono alla base della rete “Natura 2000”: il principale strumento della politica dell’Unione Europea per la conservazione della biodiversità. Si tratta di una rete ecologica diffusa su tutto il territorio dell’Unione, istituita ai sensi della Direttiva  “Habitat” del 1992, per garantire il mantenimento a lungo termine degli habitat naturali e delle specie di flora e fauna minacciati o rari a livello comunitario.
Il Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi costituisce una delle ZPS della rete Natura 2000 e, per questo, deve dotarsi di un Piano di gestione: un documento  che stabilisce le modalità di conservazione dell’area e che deve essere condiviso con i residenti e le amministrazioni locali. Quello del 5 luglio è il secondo incontro pubblico organizzato dal Parco per presentare il Piano di gestione e ha lo scopo di illustrare ai residenti il significato del documento, i criteri e i metodi adottati per la sua redazione, le modalità che saranno utilizzate per raccogliere le osservazioni dei residenti. Sempre domenica 5 luglio, alle 12.00, è previsto l’evento “Alla ricerca della qualità”: un dibattito-esposizione sui prodotti agricoli che gli altri Paesi ci imitano, a cura della Coldiretti. Al termine aperitivo con prodotti del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. L’ultimo incontro della domenica è previsto alle ore 16.00, con la conferenza dibattito “Il rapporto spirituale con la natura”, a cura dell’associazione La via del cuore.
L’ingresso alla Festa d’estate e a tutti gli spettacoli è gratuito. La manifestazione è patrocinata dalla Città di Feltre e dal Comune di Pedavena e realizzata con il contributo di Lattebusche, una delle quasi 246 aziende che fanno parte del circuito “Carta Qualità” del Parco.

- Advertisment -

Popolari