Lo organizza il Csv di Belluno. Ancora pochi posti per le iscrizioni. Inizia venerdì il corso di formazione per Responsabile del servizio di prevenzione e protezione delle Organizzazioni di volontariato organizzato dal Centro di servizio per il volontariato di Belluno. Un corso pensato per rispondere alle normative in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, (D.Lsg. 81/2008) e per dare una mano alle organizzazioni di volontariato alle prese con la conoscenza e con l’ applicazione di queste normative. Le lezioni, da venerdì 26 giugno a sabato 4 luglio, verteranno sul quadro normativo, sicurezza aziendale, organi di vigilanza, tipi di rischio, piani di emergenza, primo soccorso. Il Csv di Belluno si avvarrà dei consulenti dello “Sportello Sicurezza” e potrà contare sulla collaborazione degli Spisal delle due Ulss provinciali. Docenti del corso saranno Stefano Antonetti, tecnico della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, Carmelo Dinoto, Giuseppe Fascina e i collaboratori del suo studio, i tecnici della prevenzione Spisal delle Ulss provinciali.
Le lezioni saranno tenute in 16 ore, suddivise in moduli di 4 ore, presso la Casa del Volontariato in via del Piave, 5 a Belluno. Il primo modulo inizierà quindi venerdì prossimo 26 giugno, dalle 15 alle 19, seguito dagli altri tre moduli, sabato 27 dalle 9 alle 13, venerdì 3 luglio dalle 15 alle 19 e sabato 4 dalle 9 alle 13. .
Per questa prima edizione saranno ammesse al massimo 45 persone, ma nel caso ci fossero ulteriori richieste verranno organizzate altre sessioni in futuro.
Maggiori dettagli possono essere richiesti alla segreteria del Csv di Belluno, via del Piave 5 a Belluno, telefono 0437 950374, e-mail info@csvbelluno.it.
SCADONO IL 30 GIUGNO GLI ADEMPIMENTI DELLE ASSOCIAZIONI PER L’ISCRIZIONE AL “CINQUE PER MILLE”.
Sono interessate anche le associazioni di volontariato della provincia di Belluno.
Ultimo adempimento per le associazioni di volontariato che intendono usufruire del “Cinque per mille”. I legali rappresentanti delle associazioni iscritte nell’elenco degli enti beneficiari per il 2009 dovranno, a pena di decadenza, entro il prossimo 30 giugno, spedire a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno alla Direzione Regionale dell’Agenzia delle Entrate competente per territorio, una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà attestante la persistenza dei requisiti che danno diritto all’iscrizione.
L’indirizzo per le organizzazioni di volontariato che operano in Veneto è la Direzione Regionale
delle Entrate del Veneto, Palazzo Erizzo, Cannaregio 2139, 30121 Venezia.
Alla dichiarazione deve essere allegata, come prevede l’articolo 47 del Dpr 28 dicembre 2000, n° 445, una copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
L’adempimento è fondamentale, ricorda il direttore del Centro di servizio per il volontariato di Belluno Nevio Meneguz, che ha seguito per molte associazioni bellunesi le pratiche per entrare tra i beneficiari del Cinque per mille. Il mancato rispetto del termine del 30 giugno e la mancata allegazione del documento di identità alla dichiarazione sostitutiva, costituiscono causa di decadenza dal beneficio.
Per avere maggiori informazioni è ancora possibile rivolgersi agli uffici del Csv di Belluno.
Il fac-simile dell’autocertificazione è anche scaricabile dal sito dell’Agenzia delle Entrate, http://www.agenziaentrate.gov.it o dal portale del Csv, www.csvbelluno.it