13.9 C
Belluno
martedì, Marzo 21, 2023
Home Lavoro, Economia, Turismo Forum Provinciale dei Gruppi e delle Associazioni Giovanili di Belluno

Forum Provinciale dei Gruppi e delle Associazioni Giovanili di Belluno

Il Forum provinciale è organo di rappresentanza e di dialogo dell’associazionismo giovanile nei confronti degli enti locali. Dopo la costituzione formale ed ufficiale avvenuta lo scorso marzo, l’ufficio di presidenza del Forum Provinciale dei Gruppi e delle Associazioni Giovanili ha designato all’unanimità Davide Perin quale presidente dell’organo di rappresentanza dell’associazionismo giovanile provinciale.
Il Forum Provinciale dei Gruppi e delle Associazioni Giovanili è nato dopo un lungo e proficuo lavoro di incontro e coordinamento portato avanti da alcuni gruppi, consulte e associazioni giovanili del territorio provinciale di concerto ed in accordo con l’Amministrazione Provinciale di Belluno e che negli ultimi anni ha portato anche alla realizzazione di tre edizioni del “Palio dei Giovani”.
Il Forum si è costituito formalmente il 20 marzo con l’adesione di quattordici associazioni: Consulta Giovani Alpago, Consulta Giovani di Feltre-Pedavena-Seren del Grappa; Consulta Provinciale Studentesca, Associazione Giovani Per di Belluno, Associazione Aleator, Gruppo Giò di Mel, Scout Agesci Belluno, Pastorale Giovanile Diocesana, Associazione RockBLive, Associazione Bellunolanotte, Gruppo Giovani Trichiana, Punto Giovani- Progetto Colla di Quero e Alano, Azione Cattolica di Belluno, Sport nazionale “Casa Durden”.

Il Forum, la cui idea progetto era emersa nel primo seminario provinciale sulle politiche giovanili del 2007 e recepito dal Piano Strategico Provinciale e dai Piani di Zona delle Conferenze dei Sindaci di Belluno e Feltre, ricalca quanto previsto dalla nuova legge regionale sui giovani (LR n. 17 del 14 novembre 2008) e vuole essere uno strumento di conoscenza, rappresentanza e di concertazione della realtà giovanile del territorio della provincia di Belluno nei confronti degli Enti Locali ed in particolare della Provincia.
Nella riunione del 20 marzo scorso è stato anche designato l’ufficio di presidenza che è composto da: Fabio Lavina della Consulta Giovani Alpago, Luca Trivellato presidente della Consulta Provinciale Studentesca, Davide Perin già presidente della Consulta Giovani di Feltre-Pedavena-Seren del Grappa, Giuseppe Da Pian dell’Associazione RockBLive e Noemi d’Incà di Sport Nazionale “Casa Durden”.
A sua volta, giovedì 28 maggio scorso, l’ufficio di presidenza ha nominato all’unanimità Davide Perin presidente del Forum per i prossimi due anni.

Alla ricerca attiva del lavoro
“Area Giovani”, lo sportello rivolto agli under 30 dei Centri per l’Impiego e il Forum Provinciale, propongono sei workshop rivolti ai giovani per aiutarli nella ricerca del lavoro. Entro il 10 luglio le iscrizioni.

La ricerca attiva del lavoro, di particolare necessità nell’attuale contesto socioeconomico, richiede la conoscenza di specifiche informazioni e competenze preziose per coloro che sono alla ricerca del primo impiego o necessitano di un ricollocamento.
A tale proposito, gli operatori dell’ Area Giovani dei Centri per l’Impiego della Provincia di Belluno, oltre ad erogare la consueta consulenza su base individuale presso gli sportelli dei CPI, stanno organizzando una serie di “workshops” dove affrontare in gruppo alcuni aspetti fondamentali e fornire strumenti efficaci per chi cerca lavoro.
I workshops, pur trattando tematiche estremamente interconnesse, sono strutturati a “moduli” indipendenti, dando quindi la massima libertà di frequentare l’intero ciclo o solo uno o più di essi secondo le esigenze e gli specifici interessi.
La frequenza ai workshops è assolutamente gratuita e riservata a giovani sotto i 30 anni di età. Gli incontri hanno una durata di 2 ore circa e sono destinati a gruppi di un minimo di 8 a un massimo di 15 persone. Tra fasi di docenza, presentazioni, lavori di gruppo, giochi di ruolo e tutto ciò che favorisce l’interazione con il gruppo, cercheremo di trovare assieme soluzioni individuali.

Workshops tematici proposti
Workshop 1: La ricerca del lavoro – Gli strumenti per la ricerca del lavoro (l’importanza del “definire” la propria figura professionale, il CV, la lettera di presentazione); I Luoghi per la ricerca del lavoro (cosa sono e cosa fanno i CPI, le Agenzie per il Lavoro, pro e contro di Internet e degli altri media, come accedere al pubblico impiego).

Workshop 2 : Scrivere il Curriculum e la lettera di presentazione – Pro e contro delle diverse tipologie di Curriculum (cronologico, funzionale, europeo) e stesura di almeno una versione di curriculum per ogni partecipante. Tecniche per realizzare una lettera di presentazione efficace e stesura di almeno una lettera personalizzata per ogni partecipante.
Workshop 3: Il Curriculum in Inglese – Fornire termini, frasi e indicazioni linguistiche generali utili per scrivere un CV in inglese e stesura di un CV per ogni partecipante. Cenni su servizi e siti preposti alla ricerca del lavoro all’estero.
Workshop 4: I colloqui di lavoro – Indicazioni su come si svolgono i colloqui individuali o di gruppo. Come capire chi è e cosa vuole il selezionatore. Suggerimenti pratici in generale e personali su come proporsi al meglio e rispondere alle domande comunemente trattate nei colloqui.
Workshops 5: Tipologie di contratto e lettura delle buste paga – Cenni sulle diverse tipologie di contratto e approfondimenti su come leggere la propria busta paga.
Workshops 6: Il nuovo mercato del lavoro – Permettere la costruzione e il rinforzo di una nuova concezione e visione del rapporto tra i partecipanti e la sfera lavorativa attraverso l’analisi di quei fattori intervenienti all’interno di tale dinamica. L’attenzione è rivolta, attraverso la strutturazione di metodologie attive, a permettere una costruzione di una nuova modalità di intendere se stessi in rapporto al nuovo mercato del lavoro. Ai fini di ottimizzare la programmazione degli incontri, stiamo raccogliendo le adesioni a questa iniziativa. Ti chiediamo dunque di esprimere la tua preferenza sulle tematiche, le fasce orarie, e i luoghi di attuazione compilando il coupon di partecipazione allegato che potrai ritagliare e consegnare al CPI più vicino a te entro il 10 luglio 2009. Tutte le info sulle attivita del Forum nel sito della Provincia di Belluno

Share
- Advertisment -

Popolari

Ultima assemblea del Consorzio DMO Dolomiti divenuto fondazione

Belluno, 21 marzo 2023 - Questo pomeriggio alle 15.30 si è svolta l’ultima assemblea dei soci della DMO Dolomiti nella forma giuridica di Consorzio...

Ritrovato senza vita il pescatore disperso da ieri sera nel lago artificiale di Senaiga

Lamon, 21 marzo 2023 - E' stato ritrovato, poco prima di mezzogiorno dai sommozzatori dei vigili del fuoco il corpo purtroppo privo di...

Francesca Ferrarese, l’artista che ha illustrato Montagna di voci, la rassegna alla Libreria Tarantola

E' della bellunese Francesca Ferrarese il dipinto riprodotto nella locandina "Montagna di voci", la rassegna culturale in corso in questi giorni alla Libreria Tarantola...

L’occhio di San Mamante. Giovedì sera la presentazione del libro di Micheletto alla cooperativa di Caleipo

Giovedì 23 marzo 2023 alle ore 21 nella Sala Cooperativa di Caleipo (Belluno) per la rassegna Emozione Montagna 2023 della Pro Loco Pieve Castionese,...
Share