A Bochum (Germania) si è aperta in questi giorni e si protrarrà fino ad ottobre una grande mostra sul gelato italiano nella Ruhr. Una delegazione della “Famiglia Bellunese Nord Reno Vestfalia”, che ha collaborato all’evento, guidata dal suo presidente Aduo Vio, ne ha presentato il catalogo al prefetto di Belluno Provvidenza Delfina Raimondo, all’assessore regionale Oscar De Bona , che ha patrocinato l’iniziativa, e al presidente dell’ABM Gioachino Bratti. Il volume reca il significativo titolo “La passione dell’arte del freddo – Gelatieri italiani nella zona della Ruhr”. Con foto d’epoca e con testi che raccontano storie di vita, che compaiono anche nella mostra, viene presentata l’evoluzione del fenomeno dei gelatieri in quell’importante area della Germania, fenomeno che vide e vede tuttora come protagonisti esponenti del mondo dell’emigrazione bellunese. (Vedi foto News n. 89 – Didascalia: La delegazione della Famiglia Nord Reno Westfalia con il prefetto di Belluno Provvidenza Delfina Raimondo, l’assessore regionale Oscar De Bona, il presidente dell’ABM Gioachino Bratti.)
“ITALIANI DI SLAVONIA” A BELLUNO.
Lo scorso 15 giugno la nostra Associazione ha ospitato una numerosa comitiva di ragazzi provenienti da Lipik e Pakrac (Croazia), alcuni di loro discendenti di emigrati italiani, e frequentanti i corsi d’italiano organizzati dalla locale Comunità Italiana. Erano accompagnati dai loro insegnanti, tra cui la prof. Maria Puskaric, promotrice dell’iniziativa, e dall’ing. Albert Menegoni, presidente della Comunità e della Famiglia bellunese della Slavonia. Dopo aver visitato la città di Belluno, sono stati ricevuti in Provincia dal presidente dell’ABM Gioachino Bratti e dall’assessore provinciale Giuseppe Pison. Alla sera, a Farra d’Alpago, preparata dalla comunità italo-croata “Plostine”, con il suo presidente Valent Feltrin, ha avuto luogo una avvincente manifestazione, in cui è stata presentata la seconda edizione del libro “Italiani in Slavonia dal 1880 al 2005”, edito dalla Comunità Italiana di Lipik. Hanno parlato Albert Menegoni, che ha sottolineato anche il prezioso lavoro che svolge la Comunità nel mantenimento e nella diffusione tra i giovani della storia e della cultura della nostra emigrazione, e Duško Kli?ek , autore del libro, che ha ricordato con emozione aspetti e vicende di questi nostri emigranti che a fine ‘800 giunsero in Slavonia spinti dalla povertà e dalla fame e che con grandi sacrifici seppero crearsi una nuova vita, mantenendo, per oltre un secolo, lingua e costumi di origine. Gli alunni della scuola hanno quindi letto alcuni significativi brani del libro, facendo poi seguire un vivace spettacolo ( anche in un genuino dialetto bellunese, quello di oltre un secolo fa), in cui hanno presentato poesie , dialoghi, scenette di vita. Numeroso e partecipe il pubblico presente, formato anche da molti italo-croati venuti in Italia soprattutto a seguito della dolorosa guerra che nel 1991 sconvolse i loro paesi, ripercorrendo, a ritroso, dopo oltre cent’anni, la strada dei loro antenati. A loro e agli ospiti è stato rivolto un sentito ringraziamento da parte del sindaco di Farra Floriano De Pra . (Vedi foto News n. 90 – Didascalia: I ragazzi delle scuole di Lipik e Pakrac leggono alcuni brani del libro “Italiani in Slavonia”.)
DIRIGENTI DELLE FAMIGLIE EX EMIGRANTI IN ASSEMBLEA
Ha avuto luogo lo scorso 18 giugno a Limana il tradizionale incontro di fine stagione dei dirigenti delle 18 Famiglie ex emigranti della Provincia. Buona parte della riunione è stata dedicata all’illustrazione e all’organizzazione dell’assemblea e della “Festa dei Bellunesi nel mondo”, in programma il 25 e il 26 luglio pp.vv., avvenimento nel quale le “Famiglie” saranno certamente le protagoniste. Il direttore Patrizio De Martin ha quindi illustrato in dettaglio norme e modalità per l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori del Conto, presentando anche in sintesi i relativi candidati. Alcune Famiglie hanno quindi esposto delle nuove e produttive iniziative, rivolte soprattutto al mondo della scuola, alla collaborazione tra le Famiglie stesse, all’informazione, alla memoria dell’emigrazione. E’ stata infine consegnata ai presenti una copia del volume “Italiani in Slavonia dal 1880 al 2005”, dono della Comunità Italiana di Lipik (Croazia), editrice della pubblicazione, che racconta le vicende degli emigranti bellunesi che a fine ‘800 lasciarono la Provincia per quella allora remota regione dell’impero austro – ungarico. All’ assemblea ha portato il suo saluto il nuovo sindaco di Limana Mario Favero. (Vedi foto News n. 91)
PRESENTATO IL PROGRAMMA DELL’ASSEMBLEA DELL’ASSOCIAZIONE E DELLA FESTA ANNUALE DEI BELLUNESI NEL MONDO.
E’ stata formalizzata in questi giorni la convocazione per sabato 25 luglio 2009, con inizio (in seconda convocazione) alle ore 15, dell’assemblea generale dell’Associazione, che si terrà a Belluno, presso il Centro Giovanni XXIII. L’ordine del giorno prevede la relazione del Presidente, l’approvazione dei bilanci, modifiche allo statuto, ratifica di ammissione di nuovi soci. Sono state invitate le rappresentanze di tutte le istituzioni e delle associazioni della Provincia, parlamentari e consiglieri regionali. Durante l’assemblea avranno luogo anche le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo e del Collegio dei Revisori del Conto. Quest’anno, all’assemblea si accompagnerà la prima edizione della “Festa annuale dei Bellunesi nel mondo”, che si terrà a Vallesella di Domegge di Cadore il giorno successivo, domenica 26 luglio, organizzata in collaborazione con il comune di Domegge. Dopo la S. Messa, celebrata dal vescovo diocesano Giuseppe Andrich e un omaggio al monumento ai caduti ed agli emigranti, seguiranno il pranzo, intrattenimenti musicali e spettacoli teatrali. Il programma dettagliato dei due eventi, con le relative indicazioni, è consultabile sul nostro sito www.bellunesinelmondo.it (Vedi foto News n. 92 –Didascalia: Domegge di Cadore)
A VENEZIA LA QUARTA EDIZIONE DEL MEETING DEI GIOVANI VENETI NEL MONDO.
Inizia lunedì 22 giugno, nell’isola di San Servolo a Venezia, la quarta edizione del Meeting del “Coordinamento regionale dei Giovani Veneti nel Mondo e del Comitato dei Giovani Veneti all’estero”, organizzato dall’Assessorato ai flussi migratori della Regione del Veneto. Il fitto programma prevede “tavoli” di lavoro, incontri con rappresentanze delle istituzioni, dell’economia, dell’associazionismo del Veneto, relazioni e seminari, progettualità, ecc., su temi riguardanti cultura, economia, associazionismo, media e informazione. Il meeting, cui parteciperanno i rappresentanti giovanili delle Associazioni regionali dei Veneti nel Mondo e delle Federazioni venete all’estero, terminerà sabato 27 giugno , con le relazioni conclusive dell’assessore Oscar De Bona, della Coordinatrice regionale dei Giovani Veneti Patrizia Burigo e del Coordinatore dei Giovani Veneti all’estero Guilherme Bortoluzzi . (Vedi foto News n. 93 – Didascalia: L’isola di San Servolo)
CONCLUSI I LAVORI DI RECUPERO DELLA CHIESA DI TORANJ (CROAZIA).
Lunedì prossimo 29 giugno, con una semplice cerimonia, la comunità di Toranj, in comune di Pakrac in Croazia – in parte formata da discendenti di emigranti bellunesi (in particolare del Longaronese) – festeggerà, nel giorno della festa patronale dei Santi Pietro e Paolo, il completamento dei lavori di restauro della chiesa del villaggio che era stata fortemente danneggiata dalla guerra del 1991. I lavori sono stati resi possibili grazie ad una sottoscrizione promossa dall’ABM, cui hanno aderito, oltre che privati, varie Famiglie ex emigranti, la Caritas Diocesana, il Centro Missionario Diocesano, l’Associazione Chiese dell’Est, “Insieme si può” di Fortogna. Hanno fornito arredamento e paramenti – tramite la parrocchia di Longarone – alcune parrocchie della nostra diocesi.