13.9 C
Belluno
giovedì, Marzo 30, 2023
Home Arte, Cultura, Spettacoli La mostra della gelateria in Germania illustrata al prefetto di Belluno

La mostra della gelateria in Germania illustrata al prefetto di Belluno

“Freddo, ma con passione”, la grande mostra sulla storia della gelateria italiana in Germania, inaugurata a Bochum sabato scorso, è arrivata ieri a Belluno sotto forma di catalogo. Una delegazione di rappresentanti della Famiglia Nord Reno Vestfalia guidata da presidente Aduo Vio, che  con l’LWL Industriemuseum e Anne Overbeck ha organizzato l’evento, ha invitato il  prefetto Provvidenza Delfina Raimondo a visitare la rassegna e gli ha consegnato il bel volume che traccia il percorso dell’esposizione. Con foto d’epoca e storie di vita è illustrato, sia sulla carta che in mostra, l’evolversi del fenomeno “gelatieri” nella regione della Ruhr. All’incontro hanno partecipato l’assessore regionale ai Flussi migratori, Oscar De Bona, e il presidente dell’associazione Bellunesi nel mondo, Gioachino Bratti, con esponenti del mondo dell’emigrazione bellunese. Lo svilupparsi della gelateria artigianale in Germania, in questo caso particolare nell’area della Ruhr, è in gran parte targato Belluno. Anzi, più precisamente porta soprattutto la sigla di Zoldo e Cadore. Da queste due valli infatti, nel 1860 partirono i primi emigranti diretti a nord per vendere gelato. Essi dapprima scelsero le grandi città dell’Austria e dell’Europa dell’Ovest per arrivare in quelle della Ruhr  da almeno un centinaio di anni. Dapprima giravano le vie e le piazze con i loro caratteristici carretti e poi nacquero gli Eis caffè dal tipico arredamento e architettura italiani. Tutto questo è esposto nella rassegna e riportato nel catalogo dove le immagini di famiglie, di gelaterie, di personale, di attrezzature, di macchinari, di grafici di vendite e di variopinte coppe di gelato fanno percorrere al visitatore oltre un secolo di storia bellunese e veneta. «E’ una storia – ha sottolineato l’assessore Oscar De Bona il quale, attraverso la Regione Veneto, ha sostenuto l’iniziativa – costruita da uomini e donne che con impegno, laboriosità e professionalità hanno portato e continuano a portare lustro al Veneto e all’Italia, oltre che dare un contributo alla nostra economia. La mostra di Bochum  rende onore in primis ai “pionieri” di questo tipo di emigrazione, segnata allora di notevoli sacrifici e rinunce, ma anche a tutti coloro che in seguito hanno lavorato sodo e con onestà e che oggi possono godere di un accresciuto benessere e della stima dei residenti».

Share
- Advertisment -

Popolari

Consorzio Dolomiti Prealpi: bilancio ok e grande partecipazione

Borgo Valbelluna, 29 marzo 2023 - Grande partecipazione e spunti interessanti. Chiusa con successo l'assemblea annuale del consorzio Dolomiti Prealpi. Una riunione all'insegna del...

La urologa Grazia Bianchi dell’ospedale di Feltre alla 7ma edizione SIU live

L’Urologia di Feltre ha preso parte alla settima edizione della SIU live, evento a scopo formativo, organizzato dalla Società Italiana di Urologia, che si...

Limana saluta Fiorindo D’Isep, una vita per il gelato artigianale

Oltre mezzo secolo di passione per il gelato. L'intera comunità limanese, ma non solo, piange la scomparsa di Fiorindo D'Isep, storico gelatiere di Polentes,...

Centopercentoanimalisti: “No all’abbattimento di lupi, orsi, linci, sciacalli”

Nel Tirolo austriaco il 1° aprile entrerà in vigore una legge che consentirà l'abbattimento dei "grandi carnivori dannosi" su giudizio delle autorità locali. O...
Share