13.9 C
Belluno
domenica, Marzo 26, 2023
Home Cronaca/Politica Pratiche e forme di autonomia contro lo spopolamento la montagna

Pratiche e forme di autonomia contro lo spopolamento la montagna

“Servono pratiche e forme di autonomia. Contro lo spopolamento, la montagna deve fare sinergie economiche e sociali, rafforzare le pratiche che mettono al centro un buon governo del territorio fatto di valorizzazione delle differenze, riconoscimento delle competenze di ciascuno, orientamento agli interessi collettivi e responsabilità rispetto alle future generazioni”. Così Sergio Reolon commenta il dibattito sviluppato sabato al convegno del Rotary sullo spopolamento della montagna. “Il Rotary non sbaglia a individuare nello spopolamento il pericolo di collasso della nostra montagna che oggi è l’area del Veneto che corre i maggiori rischi dal punto di vista economico e sociale”. “Penso a una sinergia di iniziative per ridare slancio all’economia, per mantenere i servizi in montagna – dalle scuole alla sanità – per la promozione turistica, agricola e culturale della nostra eccezionale terra con i suoi prodotti, le sue bellezze e le sue tradizioni”. “L’impegno delle tante realtà territoriali”, prosegue Reolon, “dalle Associazioni di categoria ai collegi professionali, dai sindacati alle associazioni di volontariato, dai Comuni alle Comunità montane, mobilitate per rivitalizzare la montagna è concreto e di valore. Non possiamo permetterci di vanificarlo”. “La crisi economica si affronta in modo credibile solo con pratiche quotidiane e forme strutturali di autonomia. Tra le pratiche possiamo individuare il settore delle energie rinnovabili che rappresenta uno dei cantieri a cui possono collaborare attivamente soggetti pubblici e privati, ridando slancio al mercato del lavoro locale”. “Sul piano strutturale “, ricorda Reolon, “l’appuntamento cruciale sarà con lo Statuto veneto. Mai ci stancheremo di differenziare le caratteristiche della montagna bellunese dal resto del Veneto. Il Bellunese è il 20% dell’intera regione, un’area interamente montana scarsamente popolata (5% dei Veneti), transfrontaliera, in cui risiedono consistenti minoranze linguistiche, stretta tra due Province Autonome e una Regione a statuto speciale. E’ del tutto evidente che le ricette metropolitane qui da noi sono destinate ad aumentare il disagio, ad aumentare indici di vecchiaia che già oggi sono i più alti del Veneto e, di conseguenza, lo spopolamento”

Share
- Advertisment -

Popolari

Eletto il nuovo direttivo del Cai. Aperto il 2023 con 126 nuovi soci

Una sala gremita a Cavarzano quella che ha ospitato il 24 marzo l'assemblea annuale della Sezione CAI di Belluno, la quale ha aperto il...

Mercoledì si riunisce il Consiglio comunale di Belluno con un lungo ordine del giorno

Si terrà mercoledì 29 marzo, alle ore 14.30, nella Sala consiliare di Palazzo Rosso, in Piazza Duomo 1, la riunione del Consiglio comunale, per...

Incidente a La Stanga. Feriti i due conducenti uno in codice rosso

Sedico, 26 marzo 2023 - Poco dopo le 9 di questa mattina, i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la SR 203 al km...

Celebrazioni per i 140 anni dalla nascita di Carlo Rizzarda, il 31 marzo alla Galleria di via Paradiso focus sui documenti fotografici dell’Archivio

Nuovo appuntamento nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune di Feltre e dai Musei Civici per celebrare i 140 anni dalla nascita del maestro del...
Share