Mostra dell’Artigianato di Feltre. Ecco il programma completo
Giu 19th, 2012 | By redazione | Category: Appuntamenti, Arte, Cultura, Spettacoli, Prima PaginaIl comitato organizzatore della Mostra dell’Artigianato presenta il programma definitivo della 26^ edizione della manifestazione. Moltissimi gli appuntamenti previsti nella 4 giorni.
Il 28 giugno la manifestazione si aprirà con la cerimonia di inaugurazione alle ore 18.00 a cui seguirà la premiazione del concorso “Made in Italy” per le scuole medie superiori. Si apriranno quindi il concorso di forgiatura e il simposio di scultura su legno intitolato a Corrado Bosco, alla sua seconda edizione. La serata continua con l’esibizione del coro musicale del Liceo Dal Piaz e con il concerto a cura della scuola di musica Sandi dedicato ai Beatles. Alle 21.00 si inaugurerà la mostra “Vestes armaque in media aetate” al Castello di Alboino dove sarà allestito anche un accampamento medioevale.
Venerdì si svolgerà il convegno “Il recupero ed il restauro degli intonaci nei fabbricati storici” a cura della Scuola Edile di Sedico. Alle 20.00 in Sala degli Stemmi si terrà il concerto per flauto e pianoforte di Fabio Franco e Gino Brunello. In Piazza Maggiore alle 21.00 si esibirà l’Orchestra della Speranza in un concerto benefico i cui proventi andranno devoluti all’Associazione Arcobaleno di Feltre. Alle 22.30 si terrà lo spettacolo del Quartiere Duomo.
La giornata di sabato inizierà alle 10.00 con lo spettacolo “Le Fiabe dei Fratelli Grimm”, dedicato ai bambini e messo in scena dalla compagnia “I Coinquilini” in collaborazione con l’Associazione Fenice. Alle ore 11.00 si terrà il convegno “Le reti d’impresa” con la partecipazione di Unioncamere del Veneto. Dalle 15.00 nel centro storico Incontrarte allieterà i visitatori con letture in diretta e pittori al lavoro. Ci sarà, inoltre, la possibilità di visite guidate al Castello e alla Torre Civica con proiezione delle volte interne delle Fontane Lombardesche. Il gruppo campanari Città di Bergamo si esibirà in Piazza Maggiore dalle 17.00. Alle 18.00 in Sala degli Stemmi Walter Lazzarin presenterà il suo libro “A volte un bacio”. Alle 20.00 in centro storico sfileranno quartieri del Palio di Feltre. Alle 21.00 si terrà il défilé di moda con la presentazione del libro “Diego per te” insieme all’autore Diego Dalla Palma. La sfilata è organizzata da Magic Window con la collaborazione degli acconciatori della Provincia di Belluno. Alle 22.30 si esibirà il Quartiere Santo Stefano in piazza Maggiore.
Domenica alle 16.00 si svolgerà la premiazione del concorso di forgiatura e dei partecipanti al simposio di scultura su legno. Seguirà alle 16.30 lo spettacolo teatrale intitolato Lisa a cura del Liceo Scientifico. Alle ore 18.00 in Sala degli Stemmi la libreria Agorà presenterà il libro “Stagioni di Feltre” di Giovanni Frescura. Alle 18.45 si terrà il concerto dei “Frankie Back From Hollywood” a cura di Unisono. Dalle 21.00 in Piazza Maggiore si potrà vedere la finale degli europei di calcio su megaschermo.
Durante le 4 giornate saranno visitabili la mostra d’arte del pittore Franco Anselmi e presso il sito del Palaghiaccio si potranno trovare prodotti tipici e alimentari bellunesi e italiani con dimostrazioni dal vivo.
PROGRAMMA 2012
26° MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO E TRADIZIONALE CITTÀ DI FELTRE
28 giugno – 1 luglio 2012
“Le mani italiane inventano…..”
GIOVEDÍ 28 GIUGNO 2012
Orari apertura stand:
18.00 – 23.00
Centro Storico e Palaghiaccio
Ore 18.00
Sala degli Stemmi
Cerimonia di Inaugurazione della 26^edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale Città di Feltre con indirizzi di saluto delle Autorità
Premiazione del concorso Made in Italy per le scuole medie superiori
Dalle ore 18.30
Piazzette del Centro Storico
Scultori in concorso, 2° Simposio di scultura su legno intitolato a Corrado Bosco
Ore 19.30
Sala degli Stemmi
Esibizione musicale del Coro Musica Liceo del Liceo G. Dal Piaz di Feltre
Dalle ore 20.30 alle 23.30
Castello di Alboino
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura
Ore 21.00
Piazza Maggiore
Sandi Rock Festival – Beatles Tribute, concerto a cura della Scuola di Musica Sandi di Feltre
Ore 21.00
Castello di Alboino
Inaugurazione della mostra Vestes Armaque in Media Aetate
Ore 21.00
Castello di Alboino
Accampamento e mercatini medievali a cura dei Quartieri del Palio di Feltre
VENERDI 29 GIUGNO 2012
Orari apertura stand:
10.00 – 24.00
Centro Storico e Palaghiaccio
Dalle ore 10.00
Castello di Alboino
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura
Piazzette del centro storico
Scultori in concorso, 2° simposio di scultura su legno intitolato a Corrado Bosco
Ore 18.30
Sala degli stemmi
Convegno Il recupero ed il restauro degli intonaci nei fabbricati storici, a cura del C.F.P.M.E. (Centro di Formazione Professionale Maestranze Edili) di Sedico
Ore 20.00
Sala degli Stemmi
Concerto del duo Fabio Franco (flauto) e Gino Brunello (pianoforte)
Ore 21.00
Piazza Maggiore
Concerto a scopo benefico a cura dell’Orchestra della Speranza onlus. Le offerte saranno devolute alla Cooperativa Sociale Arcobaleno ’86 di Feltre
Ore 22.30
Piazza Maggiore
Spettacolo a cura del Quartiere Duomo
SABATO 30 GIUGNO 2012
Biglietteria dalle ore 14:00 – € 5,00
Orari apertura stand:
10.00 – 24.00
Centro Storico e Palaghiaccio
Dalle ore 10.00
Castello di Alboino
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura.
Piazzette del centro storico
Scultori in concorso, 2° simposio di scultura su legno intitolato a Corrado Bosco
Ore 10.00
Scuderie Napoleoniche
Le Fiabe dei F.lli Grimm a cura della compagnia I Coinquilini in collaborazione con l’Ass. Fenice
Ore 11.00
Sala degli Stemmi
Convegno Le reti d’impresa, con la partecipazione di Unioncamere del Veneto
Ore 15.00
Centro Storico
Incontrarte, letture in diretta e pittori al lavoro.
Ore 17.00
Piazza Maggiore
Concerto di campane a cura del Gruppo Campanari Città di Bergamo
Dalle 17.00 alle 24.00
Piazza Maggiore
Visite guidate al Castello e alla Torre del Campanon. Visione su megaschermo delle cisterne delle Fontane Lombardesche
Ore 18.00
Piazza Maggiore
Presentazione del libro A volte un bacio di Walter Lazzarin con la collaborazione della dott.ssa Monica Giove
Ore 20.00
Centro Storico
Sfilata dei Quartieri del Palio di Feltre e degli Sbandieratori Città di Feltre
Ore 21.00
Piazza Maggiore
Défilé di moda con la partecipazione degli acconciatori della Provincia di Belluno, a cura di Magic Window. Il défilé di moda sarà preceduto dalla presentazione del libro Diego per te con la partecipazione dell’autore Diego Dalla Palma
Ore 22.30
Piazza Maggiore
Spettacolo a cura del Quartiere Santo Stefano
DOMENICA 1 LUGLIO 2012
Biglietteria dalle ore 10:00 – € 5,00
Orari apertura stand:
10.00 – 23.00
Centro Storico e Palaghiaccio
Dalle ore 10.00
Castello di Alboino
I maestri artigiani del ferro battuto, concorso di forgiatura
Piazzette del centro storico
Scultori in concorso, 2° simposio di scultura su legno intitolato a Corrado Bosco
Ore 16.00
Sala degli Stemmi
Proclamazione dei vincitori del Premio Carlo Rizzarda e del concorso di forgiatura. A seguire, proclamazione dei partecipanti del 2° Simposio di scultura su legno intitolato a Corrado Bosco
Dalle 17.00 alle 24.00
Piazza Maggiore
Visite guidate al Castello e alla Torre del Campanon. Visione su megaschermo delle cisterne delle Fontane Lombardesche
Ore 16.30
Piazza Maggiore
Lisa, spettacolo teatrale del gruppo I Messinscena del Liceo G. Dal Piaz di Feltre
Ore 18.00
Sala degli Stemmi
Presentazione del libro Stagioni di Feltre di Giovanni Frescura – Ed. Agorà
Ore 18.45
Piazza Maggiore
Concerto dei Frankie Back From Hollywood a cura di Unìsono
Ore 21.00
Piazza Maggiore
Proiezione della Finale dei Campionati Europei di Calcio su megaschermo
Durante tutti i quattro giorni della manifestazione:
Palaghiaccio: espositori di prodotti tipici e alimentari italiani e bellunesi
Ristorazione a cura del Quartiere Castello
Castello di Alboino: Accampamento e mercatini medievali
Ristorazione a cura dei Quartieri Duomo e Santo Stefano
Centro storico: laboratori per bambini a cura di Machicò e Associazione Dafne
Art Gallery, via Mezzaterra 32: mostra del pittore Franco Anselmi
Sede A.N.A., via Mezzaterra, 11/b: Artigianato e guerra di trincea –
esposizione di reperti e raccoglitori feltrini. Curatore dell’esposizione Fabio Turra
Il programma potrà subire variazioni per cause atmosferiche o di forza maggiore non dipendenti dall’organizzazione.